
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Incontro istituzionale questa mattina presso la Sala Consiliare del Comune di Siderno, dove il prefetto Clara Vaccaro ha incontrato i sindaci e commissari dell’Associazione dei Comuni della Locride.
I comuni della locride chiedono al prefetto Clara Vaccaro l'istituzione di un tavolo permanente per garantire una collaborazione istituzionale efficace nel affrontare le sfide del territorio e favorirne lo sviluppo. È quanto emerso dall'incontro che il rappresentante territoriale del governo ha avuto con i rappresentati delle amministrazioni locali, ospitato presso la sala consiliare del Comune di Siderno.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Presenti numerosi rappresentanti dell’associazione dei Comuni della Locride, tra cui il Presidente Vincenzo Maesano, sindaco di Bovalino, il presidente del Comitato Giorgio Imperitura, sindaco di Martone e il sindaco di Siderno, Mariateresa Fragomeni, all'incontro hanno preso parte anche monsignor Francesco Oliva, vescovo di Locri-Gerace, e i rappresentanti delle Forze dell’Ordine.
Nel corso della riunione tanti i temi affrontati. In particolare, il sindaco Maesano ha delineato le principali problematiche del territorio, già raccolte in un documento condiviso tra i vari sindaci. In particolare, sono state discusse le criticità legate alla mancanza di infrastrutture, alle condizioni della sanità, e ai rischi di dissesto costiero e montano. Sono state anche evidenziate le potenzialità di sviluppo connesse al ricco patrimonio culturale e naturalistico della zona.
PER APPROFONDIRE: I sindaci della Piana consegnano un dossier al prefetto Vaccaro
Da qui la richiesta dell'istituzione di un tavolo permanente per un confronto costante sui temi legati allo sviluppo e al superamento delle principali problematicità dell'ampia porzione di territorio della zona ionica reggina. Dal canto suo, il prefetto Vaccaro ha sottolineato l'importanza di lavorare in rete per affrontare con successo le varie problematiche, garantendo piena collaborazione e dialogo.
Successivamente, il Prefetto, accompagnato dai presidenti dell'Assemblea e del Comitato dell’Associazione, ha visitato l’Istituto di Istruzione Superiore “F. La Cava” di Bovalino, dove è stato accolto dal dirigente Scolastico, dottoressa Rosalba Antonella Zurzolo, e ha incontrato gli studenti, rispondendo alle loro domande.
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
La mattinata si è conclusa con una visita presso l’Azienda Agricola Agrituristica Barone G.R. Macrì, alla presenza anche del Sindaco facente funzioni di Gerace, Salvatore Galluzzo, dove è stato possibile apprezzare l’impegno e la passione dedicati alla produzione di prodotti tipici, con un focus sulle coltivazioni biologiche.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi