
Unitalsi, pellegrini di speranza verso Lourdes
A giugno e settembre i due appuntamenti. Ecco come prender parte a questa esperienza all’insegna della spiritualità
Torna, come ogni anno, l'appuntamento con il pellegrinaggio dell'Unitalsi calabrese a Lourdes. Il Treno Bianco partirà il 10 giugno: a bordo dei vagoni ci sarà anche monsignor Giuseppe Fiorini Morosini, arcivescovo di Reggio Calabria - Bova, che accompagnerà i pellegrini sino al giorno di ritorno previsto per il 16 giugno.
Queste date, per volontà del pastore diocesano, saranno l'occasione per far vivere questa esperienza anche ai fedeli, in particolar modo coloro i quali vivono un periodo di sofferenza, delle tante parrocchie, dei gruppi di preghiera e delle associazioni cattoliche reggine. L'annuncio delle date (10-16 giugno 2018), diffuso con largo anticipo, è per sensibilizzare la più ampia partecipazione.
«Sapete bene - scrive in una lettera, monsignor Giovanni Polimeni, assistente dell'Unitalsi Calabria - che i pellegrini che si recano a Lourdes non ritornano nelle loro case senza aver sperimentato la gioia dell’incontro con la grazia di Dio e la sua misericordia; specialmente quando, alla Grotta delle apparizioni, davanti alla statua dell’Immacolata, pregano, meditano e rivisitano le parole della Beata Vergine a Santa Bernadetta. Lourdes: città mariana, ma fondamentalmente eucaristica, ove l’amore a Maria - conclude monsignor Polimeni - ci riporta sempre alle sue parole: “fate quello che Lui vi dirà”».
Logisticamente il viaggio sarà gestito dall'Unitalsi Calabria, che ne è promotorice e prevede gratuità e agevolazioni per i sacerdoti che accompagnano i gruppi. Certamente il pellegrinaggio, guidato dall'arcivescovo Morosini, rappresenta un'occasione di crescita spirituale, ma anche di comunione ecclesiale per tutti i partecipanti.A giugno e settembre i due appuntamenti. Ecco come prender parte a questa esperienza all’insegna della spiritualità
I partecipanti sono stati accolti dal vescovo di San Marco monsignor Stefano Rega che ha
Un cammino lungo e devoto che ha visto il presule dedicarsi con passione alla Chiesa e alla Comunità dei Minimi.