Avvenire di Calabria

Unitalsi Lombarda: il 21 ottobre convegno formativo a Milano per operatori sanitari. Aperte le iscrizioni

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Si terrà sabato 21 ottobre un convegno formativo per gli operatori sanitari che Unitalsi Lombarda ha organizzato nella sua sede di via Labus a Milano. Da dodici anni questi incontri “sono diventati una tradizione della sezione”, come ricorda il presidente regionale Luciano Pivetti: “abbiamo pensato di offrire alle persone che nella vita e nella nostra associazione sono impegnate in attività di tipo sanitario e assistenziale come medici, infermieri e personale ausiliario delle occasioni formative sulle diverse tematiche mediche, psicologiche, assistenziali e sanitarie senza dimenticare gli aspetti religiosi dei diversi temi che in questi anni abbiamo affrontato. L’obiettivo è quello di sostenere la loro attività di assistenza e cura sia durante i pellegrinaggi sia nello svolgimento della loro professione. E anche quest’anno non volevamo perdere questa occasione”.

L’Unitalsi “non è solo accompagnamento di malati e pellegrini nei santuari mariani, ma soprattutto negli ultimi anni all’interno dell’organizzazione si sono accentuate le attività di volontariato a fianco di anziani e malati, come pure l’attenzione alle diverse fragilità che gli unitalsiani portano avanti a 360 gradi e nel corso di tutto l’anno”. Il tema scelto per il convegno del 21 ottobre è: “Vulnologia con e senza pompa a pressione negativa (ntp)”. Interverranno come relatori Riccardo Bertoletti, direttore sanitario dell’Ospedale Valduce di Como, e Mario Botta, cardiochirurgo, entrambi medici unitalsiani. “Vulnologia – spiega una nota – è una parola di origine latina, ‘vulnus’, ossia ferita, che indica quella branca della medicina che si occupa delle lesioni cutanee che hanno una lenta guarigione, le così dette ulcere cutanee croniche o piaghe da decubito, con perdita di tessuto, che si forma quando una ferita non guarisce spontaneamente. È una condizione molto frequente soprattutto negli anziani e nei pazienti affetti da malattie vascolari e cute fragile”. La cura delle ferite difficili “passa attraverso le opzioni cliniche tecnologicamente avanzate con il solo e unico scopo di ridurre i tempi di guarigione”.

Il convegno, in programma (ore 9-14) nella sede regionale di via Labus 15 a Milano è gratuito, ed è accreditato per l’attribuzione dei Crediti Ecm. Iscrizione gratuita e obbligatoria presso la segreteria dell’Unitalsi Lombarda: telefono 02-21117634 o tramite email all’indirizzo: segreteria@unitalsilombarda.it.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE Fonte: Agensir

Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”

“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]

The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”

La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]

The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.

Tags: