
Tra misteri e verità negate: si riapre il caso De Grazia e delle navi dei veleni
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
Un successo sopra ogni aspettativa. A riprova che la salute sta a cuore di tutti, soprattutto i cittadini, in centinaia senza vessilli o bandiere di partito, a ritrovarsi in piazza del Popolo, con l’intento di chiedere certezze, soprattutto in un momento contrassegnato dall’emergenza, come quello purtroppo ancora vissuto. Eccetto le deroghe concesse per le domande dei cronisti, è stata realmente una “manifestazione silenziosa”, in cui quei politici presenti, così come i rappresentanti del mondo sindacale, si sono mescolati in un tutt’uno con i semplici cittadini. Una manifestazione silenziosa capace tuttavia di far rumore. Nella speranza che il messaggio giunga, soprattutto, a chi di dovere. Perché assuma realmente provvedimenti a tutela di un popolo che non chiede la luna, ma garantiti i propri diritti. A partire da un adeguato e più trasparente piano vaccinazione anticovid.
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu