Avvenire di Calabria

L'iniziativa è promossa dall’Università per Stranieri ''Dante Alighieri'' di Reggio Calabria

Valorizzazione del territorio, ecco il corso di Alta Formazione

Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Sono aperte le iscrizioni per l’anno 2019/2020 al Corso di Alta Formazione Professionale in “Cultural Manager: esperto in promozione turistica e valorizzazione del patrimonio culturale”, promosso dall’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria.

Il Corso mira a sviluppare un profilo professionale in grado di operare per la valorizzazione turistica e la promozione del patrimonio culturale, attraverso l’acquisizione di competenze trasversali: conoscitive (storiche, artistiche e antropologiche) per fornire gli strumenti indispensabili per la conoscenza del patrimonio da promuovere; applicative (competenze economiche, aziendali, di comunicazione e gestione delle risorse da investire)per attuare una efficace strategia di promozione turistica; tecnologiche per formare nuove figure professionali in grado di sfruttare al meglio i moderni canali di trasmissione delle informazioni, le restituzioni digitali per una corretta e moderna comunicazione e promozione del patrimonio culturale.

Affiancano il percorso formativo numerosi Enti partner che creano un ponte tra Università e il mondo del lavoro e qualificano maggiormente l’offerta formativa con tirocini professionalizzanti che potranno essere svolti presso: Museo Diocesano “Mons. Aurelio Sorrentino”; Segretariato Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Calabria - MiBAC; Città metropolitana di Reggio Calabria; Ministero per i Beni e le attività culturali Archivio di Stato- RC; Comune di Reggio Calabria; Comune di Roghudi; GAL area grecanica; Ente Parco Nazionale d’Aspromonte.

Obiettivo del corso è formare figure professionali che possiedano conoscenze e strumenti innovativi in grado di promuovere e valorizzare il patrimonio culturale ed identitario della Calabria e dell’Area Metropolitana dello Stretto. Altamente positivo il riscontro dei corsisti della prima edizione, che hanno particolarmente apprezzato la qualità della docenza (docenti universitari, professionisti del settore culturale e turistico, dirigenti degli Enti e delle Istituzioni partner), il percorso didattico- formativo con esperienze dirette sul territorio e il tirocinio professionalizzante svolto presso gli Enti partner, durante il quale hanno potuto sperimentarsi nel mondo del lavoro.

«Sono grata di aver vissuto questa meravigliosa esperienza formativa. Dopo il periodo di lezioni frontali ho potuto mettere in pratica le conoscenze acquisite facendo tirocinio presso il Museo Diocesano di Reggio Calabria “Mons. Aurelio Sorrentino”. La sinergia nata sin da subito con la dottoressa Lojacono, direttrice del Museo e tutor del mio progetto formativo, ha permesso di sperimentare quotidianamente le mie capacità e approfondire sempre più le mie conoscenze relative al patrimonio storico-culturale presente nell’area dello Stretto ed in particolare nella Diocesi di Reggio Calabria, patrimonio ancora oggi troppo poco conosciuto e valorizzato». Così riporta una corsista della prima edizione del Corso. «Durante il periodo natalizio, in particolare, ho avuto modo di collaborare alle tante attività previste dal Museo: prima fra tutte l’allestimento del Presepe meccanico di Ninì Sapone, vera opera d’arte di un maestro reggino. Quest’esperienza ha permesso di proiettarmi in una realtà del tutto nuova e ha fatto nascere in me la voglia di continuare a formarmi e ad investire nella promozione del territorio».

Il corso, coordinato dalla prof.ssa Elisa Vermiglio, è inserito nel Catalogo dell’Alta Formazione Professionalizzante della Regione Calabria e prevede l’erogazione di 40 CFU pari a 240 ore di didattica innovativa erogata tramite lezioni frontali, laboratori e casi studio e 480 ore di tirocinio formativo retribuito da svolgere presso gli Enti partner. La Regione Calabria eroga voucher a copertura della quota di iscrizione e riconosce un’indennità per i sei mesi di tirocinio. E’ possibile iscriversi sul sito www.formazione.medalics.org.

Articoli Correlati