
Rossano – Cariati, tutto pronto per la Domenica del Mare
La Chiesa di Rossano Cariati si appresta a vivere le giornate in preparazione della “Domenica del Mare” che si celebra il 10 luglio, diversi i momenti di preghiera durante la settimana.
Il 1982 ha segnato la nascita della scuola vela agonistica nella nostra città che oggi vanta ben trentacinque anni di attività. L’input giusto allo sviluppo delle tante attività veliche che hanno reso la città dello Stretto nota in tutta Italia. Merito del vento che spira sulla riviera reggina, e anche della buona volontà e capacità di chi ha veramente creduto e continua a credere in questa disciplina sportiva. Questo lo spirito che ha animato i pionieri del Circolo Velico Reggio nel sito del Lungomare di grande significato storico e ambientale, tant’è che l’intero Consiglio Comunale negli anni 90, con una delibera assunta all’unanimità, prescriveva le linee urbanistiche per la riqualificazione del Lungomare assicurando al Circolo Velico Reggio la permanenza nel sito attuale, definendolo “preesistenza significativa” alla stregua del Lido Comunale. Tale necessità, assunta dal Consiglio del Comune di Reggio, voleva rafforzare il legame culturale della città al mare. Altra epoca che non era avara di menti acculturate e coraggiose.
La Chiesa di Rossano Cariati si appresta a vivere le giornate in preparazione della “Domenica del Mare” che si celebra il 10 luglio, diversi i momenti di preghiera durante la settimana.
Nella Locride, la Fee assegna le Bandiere blu a tre località. Si tratta di riconoscimenti unici nel panorama locale. Nel resto della MetroCity, rimangono criticità ataviche e nuovi rischi ambientali.
Turismo e tutela, tutte le opportunità legate al mare anche nel campo della ricerca sulle fonti rinnovabili. Ne abbiamo parlato col docente della Mediterranea, Giuseppe Barbaro.
Tags: Circolo velicoMare