
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Sessione straordinaria della Conferenza episcopale calabra, i vescovi della Calabria si sono riuniti a Lamezia Terme per riflettere sulla formazione dei futuri presbiteri, con particolare attenzione alle sfide della scristianizzazione.
Il 7 gennaio 2025 i vescovi della Calabria si sono riuniti in sessione straordinaria presso l’episcopio di Lamezia Terme. Dopo la preghiera dell’Ora Media, i vescovi si sono confrontati sull’importante tema della formazione dei futuri presbiteri, nel contesto del tempo presente che, oltre la secolarizzazione, sembra caratterizzato dalla “scristianizzazione”, refrattario a comprendere il Vangelo di Cristo e accogliere il comandamento nuovo dell’amore.
La formazione dei futuri presbiteri - si legge nella nota della Cec - è un tema sensibile, al quale i presuli stanno dedicando con passione la loro cura e attenzione in vista dell’individuazione di percorsi rispondenti ai cambiamenti repentini del nostro tempo, alla condizione e ai bisogni dei giovani candidati, ad un discernimento che riconosca la vocazione al ministero presbiterale, nel contesto della comunità cristiana animata dai diversi ministeri. La riflessione - è ancora detto - rimane aperta a nuovi approfondimenti.
In chiusura di sessione, i vescovi della Calabria, appresa la bella notizia della nomina del conterraneo monsignor Antonio Giuseppe Caiazzo, arcivescovo di Matera – Irsina e vescovo di Tricarico, alla sede di Cesena – Sarsina, hanno espresso sentimenti augurali e hanno assicurato la loro preghiera.
PER APPROFONDIRE: Percorso diocesano del Giubileo, il Cardinale Zuppi interverrà a Reggio Calabria il 17 gennaio
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi