
La Messa in suffragio del Papa sarà giovedì in Cattedrale a Reggio
L’arcivescovo della Diocesi di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone parteciperà alla celebrazione esequiale
Stasera papa Francesco presiederà la Via Crucis dal Colosseo: particolarmente significativa la scelta ricaduta sulla riflessione legata alla tredicesima stazione. A portare il legno di croce saranno una famiglia russa e una ucraina.
Sotto la stessa croce. Ucraina e Russia. Non ha bisogno di troppe spiegazioni la scelta fatta da papa Francesco in occasione della Via Crucis di oggi, 15 aprile, a Roma. Gli occhi di tutto il mondo saranno rivolti verso il Colosseo dove il Santo Padre lancerà un nuovo messaggio di Pace.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Una famiglia russa ed una famiglia ucraina, insieme, porteranno la croce e faranno le meditazioni della tredicesima stazione della Via Crucis che, il Venerdì Santo, Papa Francesco percorrerà al Colosseo.
La tredicesima stazione è considerata una delle più strazianti del percorso: rappresenta il momento in cui Cristo è deposto dalla Croce ed il suo corpo viene riconsegnato alla Madonna. Un momento particolarmente profondo della Passione, che ha ispirato centinaia di opere d'arte la più famosa delle quali è la Pietà di Michelangelo, conservata in Vaticano.
La scelta va così a saldare perfettamente il tema scelto da tempo per la Via crucis di quest'anno, la famiglia a cinque anni dalla pubblicazione della Amoris Laetitia, e la guerra che sta sconvolgendo l'Ucraina, le sue famiglie e le famiglie russe che hanno soldati inviati al fronte. Gli altri temi delle meditazioni: la crisi acuita dalla pandemia, la mancanza di lavoro e la conseguente angoscia di una vita familiare precaria e il dramma dei migranti.
PER APPROFONDIRE: Triduo pasquale, le celebrazioni nella Cattedrale di Reggio Calabria
Un’intervista esclusiva a papa Francesco per il Venerdì Santo: l’ha realizzata Lorena Bianchetti, conduttrice di «A Sua Immagine», in una puntata speciale del programma che va in onda il 15 aprile su Raiuno alle 14, col titolo «La Speranza sotto assedio». Coordinata da don Marco Pozza, è la prima intervista che il Papa rilascia dall’inizio della guerra in Ucraina. Nel giorno in cui la Chiesa ricorda la Passione del Signore, il Santo Padre rifletterà sulle tante sofferenze che attraversano l’umanità, a partire proprio dalla guerra e condividerà parole sul rapporto tra il bene e il male.
L’arcivescovo della Diocesi di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone parteciperà alla celebrazione esequiale
Il 23 aprile la Chiesa fa memoria liturgica di san Giorgio, martire e cavaliere della
I sindaci e le istituzioni esprimono cordoglio per la morte del Santo Padre. Indelebile la memoria della visita del 2014 a Cassano all’Ionio e le sue parole contro la ‘ndrangheta.