Lamezia, monsignor Parisi: «Lo sport sia gioia e condivisione»
Anche quest’anno la “Strana Strenna” al PalaSparti dedicata alla memoria del giovane giornalista Alfio Sparti. L’appello di Monsignor Parisi ai giovani.
A Mestre serve un'impresa. Nient'altro. Smaltita la delusione per la cocente sconfitta rimediata all'overtime contro la diretta concorrente Virtus Ragusa, non c'è tempo per la Viola di leccarsi troppo le ferite. Oggi alle 17 c'è bisogno di un'impresa per tentare il colpo fuori casa contro la terza forza del campionato: la Gemini Mestre.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
I padroni di casa hanno ben 22 punti in classifica e sono una delle corazzate: freschi di mercato e dell'arrivo della buona guardia pesarese Bocconcelli, vogliono puntellare il proprio percorso contro i neroarancio che - malgrado l'incessante supporto dei tifosi reggini che certamente non mancherà nemmeno oggi in terra lagunare - non sono riusciti a invertire il trend che li vede ristagnare nell'ultima parte della classifica.
Balic e compagni dovranno giocare una gara di straordinaria intelligenza tattica se vogliono sperare di spuntarla e riagganciarsi al treno che porta al dodicesimo posto e a una salvezza che avrebbe (nuovamente) del miracoloso.
Anche quest’anno la “Strana Strenna” al PalaSparti dedicata alla memoria del giovane giornalista Alfio Sparti. L’appello di Monsignor Parisi ai giovani.
Domenica 18 dicembre al Tempio di don Bosco di Bova Marina è stato celebrato il “Natale dello sportivo” con una messa presieduta dal direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale del tempo libero, turismo e sport.
L’invito dei giocatori della Reggina, Gori e Canotto insieme e del direttore dell’Ufficio sport, turismo e tempo libero della diocesi di Reggio Calabria – Bova, don Zampaglione.