Avvenire di Calabria

Violenza su donne: Acli Toscana, “dati drammatici. Sì ad una rete di associazioni per educare i giovani”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Ogni giorno sette donne toscane chiedono aiuto per le violenze subite. Sono dati drammatici, serve fare tantissimo lavoro, per cercare di voltare pagina. Siamo nel 2023, ma questi dati ci riportano nel Medioevo: sono inaccettabili”.

A dirlo sono il presidente e la responsabile Pari opportunità dele Acli Toscana, Giacomo Martelli e Elena Lo Giacco, in merito ai dati sulle violenze subite dalle donne. “Stupri, minacce, maltrattamenti, stalking: i motivi delle denunce fanno paura – dicono Martelli e Lo Giacco -. La violenza sulle donne è una piaga che chiama in causa tutta la società. Noi come Acli siamo pronti a fare la nostra parte e per questo rispondiamo positivamente alla proposta della sindaca di Empoli Brenda Barnini sulla creazione di una rete di associazioni per l’educazione dei giovani sul territorio”.

“Genitori e insegnanti non possono essere lasciati soli – concludono Martelli e Lo Giacco – né tanto meno si deve scaricare tutte le responsabilità su famiglie e scuole. Contro la violenza sulle donne serve una battaglia educativa e culturale. La rete di consultori e associazioni può essere d’aiuto”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Scuola: Age, raccolte già quasi 30mila firme per la gratuità dei testi scolastici

Sono già quasi 30mila le firme raccolte in poco più di due settimane per la gratuità dei libri di testo scolastici per tutta la durata della scuola dell’obbligo. La petizione online, lanciata lo scorso 18 settembre dell’Associazione italiana genitori (Age) sta raccogliendo sempre più consensi tra i cittadini e le 29 associazioni aderenti al Copercom. […]

Quirinale: Mattarella ha ricevuto i nuovi cardinali italiani

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha offerto oggi, al Palazzo del Quirinale, la tradizionale colazione in onore dei nuovi cardinali italiani nominati nel Concistoro del 30 settembre 2023: il card. Claudio Gugerotti, prefetto del Dicastero per le Chiese orientali, il card. Pierbattista Pizzaballa, Patriarca Latino di Gerusalemme, il card. Agostino Marchetto, nunzio apostolico. Ne […]

Diocesi: Bolzano-Bressanone, la commissione Lavoro e problemi sociali si informa sul “Telefono arancione”

Essere colpiti da un’insolvenza e combattere contro l’immagine dell’imprenditore perdente: ne ha parlato, alla commissione diocesana per il lavoro e i problemi sociali di Bolzano-Bressanone, Alberto Berger, che da molti anni affronta pubblicamente la tematica e tende la mano a imprenditori in difficoltà. L’importanza di farsi guidare dalla fede in questo percorso e quanto la […]