
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Dopo la pausa estiva riprende la visita pastorale dell’arcivescovo Morrone nelle zone della diocesi di Reggio Calabria - Bova. Prossima tappa: la forania di Gallico - Catona, dove, dall’8 al 10 ottobre, il pastore incontrerà i fedeli, continuando il cammino già intrapreso nei mesi precedenti per approfondire la conoscenza delle realtà pastorali e sociali presenti sul territorio diocesano.
Il programma della nuova tappa del viaggio del vescovo Fortunato si apre domani, martedì 8 ottobre, con un incontro al mattino coi sacerdoti. Alle 19, presso la parrocchia di Concessa si confronterà con la Commissione zonale.
La giornata di mercoledì 9 ottobre vedrà al mattino il vescovo Morrone incontrare i ragazzi di seconda e terza media dell’Istituto comprensivo di Gallico, presso la sede della scuola. Nel pomeriggio, il pastore si sposterà a Santo Stefano d’Aspromonte, dove alle 17 visiterà la comunità “Exodus”, impegnata da anni in attività di recupero. Dalle 19:30 presso la locale parrocchia, si intratterrà quindi con i giovani.
L’ultimo giorno della visita, il 10 ottobre, sarà dedicato alle opere caritative e sociali del territorio. Alle 9:30, l’arcivescovo si recherà a “Villa Betania”, struttura riabilitativa situata a Gallico Superiore, e successivamente (11:30) incontrerà gli anziani ospiti della Casa per anziani “San Gaetano Catanoso” a Santa Domenica.
PER APPROFONDIRE: Giornata di digiuno e preghiera per la pace, la Chiesa reggina accoglie l’invito del Papa
Alle 17:30 al Parco della Mondialità incontrerà le realtà del mondo del volontariato e del sociale del territorio. Infine, la celebrazione della Santa Messa alle 19, presso il Santuario “Madonna della Grazia”, concluderà questa intensa tappa pastorale.
«Vengo per condividere la grazia che, senza nessun merito o prestazione, ci è stata elargita: quella di essere unicamente di Cristo e insieme in Cristo Gesù», aveva detto l’arcivescovo Morrone all’inizio del suo cammino di visita pastorale, condividendo lo spirito che anima ogni tappa di questo suo viaggio.
La tappa nella zona pastorale di Gallico-Catona è solo una parte di un cammino che ha toccato molte altre realtà della diocesi. Nel primo anno della visita pastorale, Morrone ha già incontrato le comunità della zona Reggio Nord, visitata a febbraio e Villa San Giovanni, dove è stato a marzo, mese in cui ha visitato anche la Zona Pastorale di Bova, mentre ad aprile si è recato a Sant’Agata. A maggio è stata la volta della Zona Valanidi.
Quindi, a giugno, la tappa nella zona Reggio Centro. Le prossime tappe previste sono il 23 ottobre nella Zona Pastorale di Scilla-Bagnara, seguita a novembre in quella di Reggio Sud (nei giorni dal 4 al 6), Melito Porto Salvo (18-20 novembre) mentre a dicembre (dal 2 al 4) sarà la Zona Pastorale di Pellaro a ospitare l’arcivescovo. Con il nuovo anno inizia, invece, la seconda fase della visita pastorale. L’arcivescovo Morrone avrà l’opportunità di proseguire questo cammino, conoscendo ancora più da vicino le singole comunità parrocchiali della diocesi.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi