
Per la giornata del Jazz Francesco Cafiso e la Rhegium Orchestra
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
È stata una intensa tre giorni di confronto e racconto delle diverse esperienze vissute in vari territori italiani
A Molochio il consigliere metropolitano delegato all’Accoglienza e all’Immigrazione, Michele Conia, ha partecipato all’ultima riunione del Gruppo Umana Solidarietà “Guido Puletti”. Un appuntamento che ha visto gli interventi dei dipendenti di tutta Italia dell’ente gestore del progetto Sai di Molochio.
L’assemblea, dal titolo “Per una ecologia della Pace-Accoglienza, Comunità, Intersezionalità”, si è sviluppata su tre giorni di intenso dibattito e confronto. Arricchiti, in una prima fase, dalla presentazione, da parte delle operatrici e degli operatori del Gus, dei diversi progetti della rete Sai su numerosi comuni d’Italia. E su livelli di cooperazione internazionale come in Bosnia Erzegovina o Marocco.
«Intraprendere e rafforzare percorsi di pace ed il dialogo fra i popoli - ha detto Michele Conia a margine dell’iniziativa - diventa sempre più importante. In un contesto europeo e planetario che, ogni giorno, registra escalation belliche disumane e inconcepibili. I fronti di guerra che vanno ampliandosi, dall’Ucraina alla Palestina fino ai conflitti ritenuti minori o, peggio ancora, sottaciuti, non fanno altro che causare morte, povertà, distruzione. Masse di profughi e disperati in cerca di salvezza o di una nuova vita. È obbligatorio, da parte nostra, aiutare quanti sono in cerca di speranze e possibilità che l’eco delle bombe e l’arroganza dei potenti ha strappato loro».
«Sostenere il Gus a Molochio - ha spiegato il consigliere delegato - è il formale riconoscimento che la Città Metropolitana attribuisce alla solidità dei progetti portati avanti anche sul nostro territorio. L'amministrazione di Palazzo Alvaro, su mandato del sindaco Giuseppe Falcomatà, fa dell’accoglienza e dello spirito umanitario un punto di forza sul quale far camminare programmi di pace, uguaglianza e solidarietà».
PER APPROFONDIRE: In Gambia apre il panificio del progetto di Chef Cogliandro
«Da Molochio - ha concluso Michele Conia - le nostre idee e le nostre convinzioni escono rafforzate. Questa splendida iniziativa, infatti, è servita a raccogliere nuovi spunti per continuare a costruire percorsi umanitari per un mondo davvero migliore. Il centro pianigiano, per tre giorni, è stato il cuore pulsante della solidarietà che si è mosso al battito degli interventi di veri e propri ambasciatori di pace. Qui, come in qualsiasi altra parte del Paese, proseguiremo a rafforzare l’impegno al fianco di realtà necessarie e preziose come il Gus Guido Puletti».
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Tags: molochioReggio Calabria