
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
La città metropolitana di Reggio Calabria è stata designata dal Comitato organizzatore dei Campionati italiani di Astronomia per lo svolgimento della finale nazionale della prestigiosa competizione per il 2024. Tanta la soddisfazione da parte degli amministratori dell'ente di Palazzo Alvaro e della responsabile scientifica del Planetario Pythagoras di Reggio Calabria.
Le finali nazionali del Campionato di Astronomia? «Un risultato di straordinario valore che costituisce il coronamento di un percorso portato avanti con passione e determinazione dall’intera comunità scientifica reggina, a cominciare dal team del Planetarium Pythagoras, guidato dalla responsabile scientifica, la professoressa Angela Misiano», hanno commentato il sindaco facente funzioni Carmelo Versace ed il consigliere delegato alla cultura Filippo Quartuccio.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
La bella notizia è stata comunicata via lettera a Palazzo Alvaro dal coordinatore del Comitato organizzatore il professor Giuseppe Cutispoto, dell’Osservatorio astrofisico di Catania. L’evento si terrà nella seconda metà di aprile 2024. A convincere il Comitato organizzatore il contributo che, «la Calabria e in particolare, la città metropolitana hanno da sempre dato per la riuscita dei Campionati, con una partecipazione massiccia di studenti e docenti. Inoltre, Reggio Calabria è già stata sede di una Finale nazionale ottimamente organizzata nel 2011».
In occasione della finale del 20 aprile che si svolge quest’anno a Cortina d’Ampezzo ci sarà il tradizionale passaggio di consegne a cui saranno presenti la Metrocity, col delegato Quartuccio, ed il suo Planetaro. «Per me è un motivo di grande orgoglio», afferma ad Avvenire di Calabria la professoressa Angela Misiano, “anima” del Planetario.
Componente del comitato organizzatore dei Campionati, designata dalla Società italiana di Astrofisica, la responsabile scientifica del “Pythagoras” ricorda come rispetto all’edizione del 2011, quella del prossimo anno sarà una finale ancora più prestigiosa.
«Vi parteciperanno 90 alunni. Insieme ai docenti accompagnatori e alle rispettive famiglie, la città ospiterà quasi duecento persone. Un’ottima occasione - dice la responsabile scientifica del Planetario reggino - per promuovere l’immagine di Reggio a chi verrà da fuori. Certo - aggiunge la professoressa Misiano - questo comporta una grande responsabilità da parte di tutte le istituzioni e realtà del territorio, a partire dalla città metropolitana, che saranno coinvolte nell’accoglienza e ospitalità».
PER APPROFONDIRE: Planetario Pythagoras, «un oratorio laico in cui esercitarsi alla ragione»
Da qui il sogno personale e l’invito aperto anche alle Università calabresi perché «Reggio Calabria possa davvero diventare “capitale” della cultura scientifica nel cuore del Mediterraneo». I campionati di Astronomia «hanno fatto conoscere Reggio al mondo intero», ricorda ancora Misiano nel citare, fra gli altri, l’esempio dell’astrofisica di fama internazionale, Manuela Zoccali - «ragazzina cresciuta nel nostro planetario» - che oggi dirige l’Osservatorio di Santiago in Cile. «Il mio auspicio - conclude la docente - è che tutto ciò non si disperda insieme a me. Certamente la città metropolitana darà il suo contributo perché ciò non avvenga».
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi