Avvenire di Calabria

La città si prepara all'appuntamento che vedrà scendere in campo le due compagini per una sfida all'insegnare della solidarietà e della legalità

A Reggio Calabria la partita della speranza tra Agenzia dei beni confiscati e magistrati a sostegno dei bambini oncologici

L’iniziativa, in programma il 26 maggio presso la struttura Apan, sosterrà il progetto “Insieme a Lourdes” promosso dall’Unitalsi Calabria in collaborazione con il GOM

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

A Reggio Calabria è tutto pronto per la Partita della Speranza. Un’iniziativa all’insegna della speranza e della legalità, che unisce sport, solidarietà e impegno civile per una causa che tocca il cuore: aiutare i piccoli pazienti oncologici a vivere un pellegrinaggio di fede e conforto.

Reggio Calabria, lunedì si gioca la partita della speranza

La sede dell’Agenzia Nazionale dei Beni Sequestrati e Confiscati alla Criminalità Organizzata di Reggio Calabria, in collaborazione con gli Uffici giudiziari del capoluogo, ha promosso un’iniziativa dal forte valore simbolico e sociale: una partita di calcio a scopo benefico, che si terrà il 26 maggio 2025 alle 20 presso la Struttura Sportiva Apan di via Laboccetta.



L’evento, che vede in campo la squadra dei dipendenti dell’Agenzia e quella dei magistrati reggini, ha l’obiettivo di raccogliere fondi a favore dell’Unitalsi Calabria (Unione Nazionale di Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali), che da centovent’anni si dedica con dedizione al trasporto dei malati verso luoghi di pellegrinaggio.

Un aiuto concreto ai bambini del GOM

I proventi della serata saranno destinati al progetto “Insieme a Lourdes”, nato dalla collaborazione tra Unitalsi Calabria e il GOM - Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria.


PER APPROFONDIRE: Una giornata di sorrisi e gioco al G.O.M. con i piccoli pazienti in Oncoematologia Pediatrica


Il progetto è rivolto in particolare ai bambini malati oncologici, offrendo loro la possibilità di vivere un’esperienza di fede, speranza e conforto, lontano dai reparti ospedalieri.

Legalità e umanità oltre le divise

L’iniziativa nasce dalla sensibilità e dall’attenzione alle fragilità sociali da parte degli organizzatori e si inserisce tra quelle attività che, anche al di fuori dell’ambito istituzionale e professionale, puntano a diffondere il seme della legalità attraverso percorsi comuni di valorizzazione della dignità e del valore umano.



In questo contesto, sport, impegno civico e solidarietà si fondono per costruire un messaggio forte: la giustizia e la legalità possono e devono essere anche strumenti di prossimità e attenzione verso i più deboli. E proprio il campo da calcio, luogo di sfida e passione, diventa così palcoscenico di speranza, nel segno della condivisione.

Articoli Correlati