Avvenire di Calabria

È la prima manifestazione del genere a svolgersi sul territorio Calabrese

A Reggio Calabria la festa regionale delle Polizie locali, la messa in Duomo

Da tutte le province allo Stretto, gli agenti dei comandi territoriali di tutta la Regione animeranno la città

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Oggi a Reggio Calabria, la prima festa regionale delle Polizie locali. Alle 11, in Cattedrale, l'arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova e presidente della Cec, monsignor Fortunato Morrone, celebra una santa messa per gli appartenenti ai corpi locali della Calabria.

«È un orgoglio che, per la prima festa delle Polizie locali, la scelta sia ricaduta sulla nostra città», afferma il sindaco facente funzioni del comune di Reggio Calabria, Paolo Brunetti, nell'accogliere la manifestazione. A fargli eco, il collega della Città metropolitana, Carmelo Versace. Entrambi a sottolineare l'impegno delle Polizie locali, di comune e città metropolitana, soprattutto per quanto riguarda la repressione dei reati ambientali e il servizio di prossimità svolto.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


A Reggio Calabria, la prima festa regionale delle Polizie Locali, diventa occasione per stilare un bilancio dell'attività svolta nel corso dell'ultimo anno, caratterizzata da «impegno, dedizione e forte spirito di sacrificio», ancora Brunetti, durante l'incontro, ospitato nella sede del Comando della Polizia Municipale, a cui oltre a Carmelo Versace erano presenti i delegati di settore di metrocity e comune, Salvatore Fuda e Giuggi Palmenta, ed i comandanti della Municipale, Salvatore Zucco, e della Polizia Metropolitana, Francesco Macheda.

Il prossimo obiettivo, ha detto Brunetti, è «implementare entro quest'anno il personale di circa di altre 30 unità per cercare di sopperire ad atavici ed insopportabili limiti di organico». E se il consigliere metropolitano delegato alla Polizia Metropolitana, Salvatore Fuda, ha spiegato come «l'Ente punti a specializzare il corpo sul contrasto ai reati di natura ambientale, tutelando in particolar modo le fiumare ed i corsi d'acqua», l'assessora Palmenta ha evidenziato «la connotazione ancora più sociale che si è voluta dare alla Polizia municipale», ricordando l'organizzazione della Giornata della legalità o l'evento, tenutosi al teatro "Cilea", rivolto ai giovani per sensibilizzarli sui temi dell'educazione civica e stradale.

La Giornata di festa della Polizia locale di oggi ha preso il via alle 9 in Piazza Italia con il concentramento delle forze di polizia locali calabresi. A seguire, a Palazzo Alvaro, si è svolta la cerimonia di conferimento delle benemerenze ai corpi di Polizia Locale dei Comuni che si sono distinti per meriti particolari durante i duri mesi dell'emergenza Covid.

I riconoscimenti, ritirati dai rappresentanti dei Comandi di Polizia, sono stati conferiti alla Città Metropolitana di Reggio Calabria, alla Provincia di Cosenza ed ai Comuni di Lamezia Terme, Amantea, Castrovillari, Catanzaro, Corigliano-Rossano, Cosenza, Crotone, Isola Capo Rizzuto, Melito Porto Salvo, Palmi, Reggio Calabria, Rende, Scalea, Serra San Bruno, Soverato, Taurianova, Taverna, Tropea e Vibo Valentia.


PER APPROFONDIRE: L’arcivescovo Morrone visita il Comando di Polizia locale


A seguire il commosso omaggio al monumento ai Caduti, su Corso Matteotti, con la corona d'alloro conferita congiuntamente dai rappresentanti della Polizia Locale e della Polizia Metropolitana di Reggio Calabria in memoria di tutti gli agenti scomparsi nell'esercizio delle loro funzioni. A chiudere la giornata la Celebrazione Solenne presso la Cattedrale cittadina, alla presenza delle massime autorità civili e militari del territorio, presieduta dall'Arcivescovo Metropolitana e presidente della Conferenza episcopale Calabria, monsignor Fortunato Morrone.

Articoli Correlati