
Il Consiglio comunale torna in aula tra politica, polemiche e proposte: confronto acceso sul mini-rimpasto di Giunta
Dopo gli interventi di riqualificazione e ammodernamento, il Consiglio comunale di Reggio Calabria è tornato
Sottoscritto l'accordo per la gestione del ciclo integrale delle acque a Reggio Calabria: il Comune "cede" il servizio a Sorical. Il governatore Occhiuto: «Sono molto contento che la città di Reggio Calabria abbia voluto aprire questa nuova stagione».
È stato sottoscritto oggi, nella sede della Regione a Catanzaro, l'accordo tra il Comune di Reggio Calabria e la Società Risorse Idriche Calabresi per il subentro di Sorical nella gestione del servizio idrico integrato.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
A suggellare l'accordo, in una conferenza stampa, sono stati il presidente della Regione, Roberto Occhiuto, e il sindaco facente funzioni di Reggio Calabria, Paolo Brunetti, che nei mesi scorsi avevamo spesso polemizzato sul tema della gestione del ciclo integrato dell'acqua.
«Tra gli enti locali e la Regione - ha esordito Occhiuto - è giusto che ci sia un rapporto improntato al principio della leale collaborazione. Così è: al di là delle appartenenze politiche, delle sensibilità si lavora tutti per migliorare la Calabria e i territori che si governano. Io ho raccolto una regione che aveva una società, quella che si occupa degli acquedotti e della grande adduzione, in liquidazione, un sistema idrico fatiscente e ho cercato di riformarlo, facendo una legge in Consiglio regionale e ponendo Sorical fuori dalla liquidazione».
«Oggi - ha proseguito il presidente della Regione - i risultati pian piano stanno arrivando perché più del 60% dei Comuni ha aderito o deciso di aderire ad Arrical, che poi attraverso i Comuni avrà il controllo del processo della gestione integrata delle acque. Su Sorical stiamo facendo passi avanti per fare di questa start up - perché di una start up si tratta - una società capace di gestire il ciclo integrato delle acque».
PER APPROFONDIRE: L’Arrical spiegata ai calabresi: l’intervista all’assessore Minenna
«Sono molto contento che la città di Reggio Calabria abbia voluto aprire questa nuova stagione, l'auspicio è che insieme si possa dimostrare che al di là delle sensibilità e delle appartenenze, la Calabria è governabile anche nel settore idrico, che è un settore strategico, purtroppo - ha evidenziato Occhiuto - non governato negli ultimi 20 anni».
Dopo gli interventi di riqualificazione e ammodernamento, il Consiglio comunale di Reggio Calabria è tornato
Nonostante le recenti precipitazioni abbiano portato dei miglioramenti la situazione idrica nella regione resta complessa.
Dall’invito ai cittadini a ridurre i consumi, fino ai controlli anti-spreco e all’attivazione di alcuni pozzi cittadini: ecco tutte le iniziative messe in campo.