
Per la giornata del Jazz Francesco Cafiso e la Rhegium Orchestra
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Primo trimestre da record per gli scali di Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone: l’aumento del traffico passeggeri e il boom dei voli internazionali segnano un inizio 2025 positivo per l’intero sistema aeroportuale calabrese.
Si apre con risultati estremamente incoraggianti il 2025 per gli aeroporti calabresi. Secondo quanto comunicato da Sacal, la società di gestione degli scali, Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone hanno fatto registrare un incremento complessivo del traffico passeggeri pari al +38% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un dato che testimonia la crescente centralità della Calabria nel panorama dei collegamenti nazionali e internazionali.
Particolarmente significativo è il dato del traffico internazionale, che ha segnato un eccezionale +170%. L’interesse verso la Calabria come destinazione turistica, unito all’efficacia delle politiche regionali per lo sviluppo del comparto, ha portato a una domanda sempre più elevata per voli da e verso le principali città europee.
Nel solo mese di marzo 2025, i passeggeri transitati negli aeroporti calabresi sono stati 298.647, con un incremento del +41,3% rispetto a marzo 2024. A determinare questo risultato è stata la forte richiesta di collegamenti internazionali, in particolare verso Berlino, Barcellona, Francoforte e Londra, destinazioni particolarmente apprezzate da turisti e calabresi residenti all’estero.
PER APPROFONDIRE: Aeroporti Calabria, ancora numeri da record: +38,4% di passeggeri a febbraio e Reggio si supera
L’aeroporto di Reggio Calabria è quello che ha registrato l’incremento maggiore, con una crescita del +193% e 79.313 passeggeri. L’aeroporto di Crotone ha visto un aumento del +43% con 18.595 passeggeri, mentre Lamezia Terme ha registrato un +17,3%, accogliendo 200.739 passeggeri nel solo mese di marzo.
L’amministratore unico di Sacal, Marco Franchini, ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti, evidenziando che «gli importanti incrementi registrati sono il risultato di una politica di sviluppo lungimirante e strategica adottata dalla Regione Calabria, mirata a valorizzare il territorio e le sue risorse naturali e culturali».
Secondo Franchini, la Calabria sta diventando una meta sempre più apprezzata da chi desidera scoprire luoghi autentici e incontaminati, lontani dalle rotte turistiche tradizionali. Una scelta che, in vista delle festività, premia coloro che cercano esperienze irripetibili, capaci di unire bellezza naturale, tradizione e autenticità.
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.