Avvenire di Calabria

Record di passeggeri a febbraio 2025: il sistema aeroportuale calabrese cresce ancora rispetto all'inizio dello scorso anno

Aeroporti Calabria, ancora numeri da record: +38,4% di passeggeri a febbraio e Reggio si supera

Reggio Calabria, Lamezia Terme e Crotone e in forte crescita. Nuove rotte e investimenti rafforzano l’attrattività del sistema aeroportuale regionale

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Il 2025 si apre con numeri straordinari per gli aeroporti calabresi, che nel mese di febbraio hanno fatto registrare il miglior risultato dell’ultimo decennio. L’aumento del traffico passeggeri, trainato da nuove rotte e strategie di sviluppo mirate, conferma il trend positivo del sistema aeroportuale gestito da SACAL. Con collegamenti potenziati e una rete di destinazioni in espansione, la Calabria si prepara a una stagione turistica di forte crescita.

Sistema aeroportuale calabrese in forte crescita

SACAL conferma il trend positivo del sistema aeroportuale calabrese, con un febbraio 2025 che registra il maggior numero di passeggeri trasportati degli ultimi dieci anni. Nel complesso, i tre aeroporti della regione hanno trasportato 250.536 passeggeri, segnando una crescita di 69.524 viaggiatori rispetto allo stesso mese del 2024, pari a un incremento del 38,4%.



L’aeroporto di Lamezia Terme ha registrato 167.300 passeggeri, con un incremento del 13,8%. Crotone ha visto una crescita del 59,9%, trasportando 15.559 passeggeri. Lo scalo di Reggio Calabria ha avuto l’aumento più significativo, con un balzo del 178,8%, raggiungendo quota 67.677 passeggeri.


PER APPROFONDIRE: Traffico record per gli aeroporti calabresi: gennaio 2025 segna un +34,6% di passeggeri


L’Amministratore Unico di SACAL, Marco Franchini, ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti, sottolineando come la costante crescita del traffico passeggeri nei tre aeroporti calabresi sia la dimostrazione del successo degli investimenti e delle strategie di sviluppo adottate. Franchini ha evidenziato come la Calabria si stia preparando a una Pasqua straordinaria, con un’offerta sempre più ampia di collegamenti che valorizzano il territorio e ne rafforzano l’accessibilità. La regione, ha aggiunto, è una meta che sorprende, tutta da scoprire, capace di offrire un’esperienza autentica lontana dal turismo di massa. L’impegno di SACAL, in sinergia con compagnie aeree, tour operator e la Regione, è quello di rendere il sistema aeroportuale calabrese sempre più attrattivo e competitivo.

Nuove rotte e potenziamento dei collegamenti

L’aumento del traffico passeggeri è supportato anche dall’ampliamento delle rotte e dal rafforzamento delle connessioni con destinazioni nazionali e internazionali. L’aeroporto di Lamezia Terme si prepara ad accogliere un secondo aeromobile Ryanair, che consentirà di attivare nuovi voli per Trieste, Breslavia, Bucarest, Madrid e Tirana. EasyJet rafforza la presenza sul mercato francese con i collegamenti per Parigi Orly e Nizza, mentre Lufthansa apre nuove opportunità di connettività globale con la rotta per Francoforte, aumentando l’accessibilità internazionale dello scalo.

Crotone segna un passo avanti importante con il ritorno di un collegamento internazionale. Lo scalo ospiterà un nuovo volo Ryanair per Düsseldorf Weeze, che rappresenta una preziosa opportunità per il traffico passeggeri da e per la Germania.

Reggio Calabria continua il suo percorso di crescita grazie all’introduzione di nuove rotte Ryanair. Lo scalo sarà collegato con Milano Malpensa, Pisa, Parigi Beauvais, Francoforte Hahn, Londra Stansted, Katowice e Bruxelles. Questi collegamenti consentiranno di rafforzare il ruolo dell’aeroporto nel panorama del trasporto aereo nazionale e internazionale, incrementando la mobilità da e per la Calabria.

Un sistema aeroportuale sempre più strategico

Grazie agli investimenti e al crescente numero di passeggeri, il sistema aeroportuale calabrese si conferma come un’infrastruttura chiave per lo sviluppo economico e turistico della regione. Il 2025 si preannuncia un anno di grande slancio per il settore, con una stagione pasquale che si prevede da record.



L’ampliamento delle rotte, unito all’impegno costante nel miglioramento dei servizi, renderà la Calabria una destinazione sempre più accessibile e competitiva. La regione punta a rafforzare il proprio appeal turistico, proponendosi come una meta che offre autenticità, bellezza e qualità senza il rischio del sovraffollamento tipico di altre località italiane.

Articoli Correlati