Il diritto del minore alla famiglia: parte l'iniziativa che vuole coinvolgere circa duemila famiglie accoglienti in dieci regioni, tra cui la Calabria
Affido e adozione, al via il progetto Confido
Redazione Web
16 Dicembre 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Il Forum nazionale delle associazioni familiari e del centro Comunitario Agape ha fatto partire in dieci regioni il ‘Progetto Confido’ per sostenere adozione e affido; si tratta di convincere almeno duemila famiglie che affido e adozione, con i sostegni adeguati e le conoscenze del caso, sono percorsi possibili, senza nascondere le difficoltà, ma neanche ingigantirle. L’obiettivo quello di coinvolgere circa duemila famiglie accoglienti in dieci regioni (Lazio, Lombardia, Puglia, Veneto, Emilia Romagna, Piemonte, Campania,Calabria, Sardegna, Sicilia. Una sfida grande «per sensibilizzare le famiglie e dare risposte al bisogno di ogni minore a vivere in una famiglia, fornendo loro informazioni, formazione e orientamento, su tre fronti diversi: affido familiare, adozione e tutor per minori non accompagnati. Promuovere affido e adozione, non significa proporre un’alternativa alle famiglie d’origine che non ce la fanno ma è quella di sostenere la fragilità di questi nuclei con un lavoro sussidiario di sostegno e di affiancamento e solo nelle situazioni di abbandono ricorrere all’adozione. Il primo step, quello sull’affido familiare, inizierà in modalità on line il 15 Gennaio con incontri settimanali sul web tenuti da psicologi, assistenti sociali, giudici minorili e con testimonianze di famiglie che si sono aperte all’accoglienza. Gli argomenti che saranno trattati: Il diritto del minore alla famiglia, le motivazioni dell’affido,i problemi delle famiglie di origine, gli interventi in situazioni di vulnerabilità,i vissuti dei bambini in difficoltà, le varie forme dell’abbandono e delle tipologie di affido, iter e procedure, l’affido a rischio giuridico, il ruolo del tribunale per i Minorenni e dei servizi sociali che si occupano, l’affido familiare in calabria storie di accoglienza, il sostegno alla famiglia affidataria, le dinamiche psicologiche nell’affido familiare, le due famiglie, la continuità degli affetti, la forza della rete come risorsa di sostegno nel territorio, la conclusione del percorso di affidamento familiare, tra teoria e prassi. Il corso è gratuito, previsto attestato di partecipazione. Per iscriversi e per maggiori informazioni cliccare su www.progettoconfido.it/formazione.
Il presule farà il suo ingresso nell’arcidiocesi di Cosenza-Bisignano alle 16. In questi giorni presentati stemma e motto: nello scudo spicca il sole, simbolo di «Cristo luce del mondo».
L’iniziativa prima nel suo genere sostenuta dalla Regione Calabria. Il vice presidente Princi: «Intendiamo replicare altrove questo modello che punta al benessere e all’autonomia delle persone disabili».
Si è conclusa la sessione invernale della Conferenza episcopale calabra: i lavori si sono svolti presso il Seminario Pio XI di Reggio Calabria nelle giornate del 30 e 31 gennaio.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.