Avvenire di Calabria

Il 15,16,17 marzo torna in tutte le piazze d’Italia e della Calabria il tradizionale appuntamento a sostegno della ricerca contro leucemie, linfomi e mieloma

Torna a Reggio Calabria l’appuntamento con le uova di Pasqua dell’Ail

Il risultato: grazie ai 55 anni di attività dell'Associazione oggi il 70% dei malati affetti da un tumore del sangue guarisce o cronicizza la malattia

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Il 15,16,17 marzo torna in tutte le piazze d’Italia e anche a Reggio Calabria, l'appuntamento con le uova di Pasqua dell’AIL Associazione Italiana contro leucemie, linfomi e mieloma.

Ail, a Reggio Calabria le uova di Pasqua per contribuire alla lotta a leucemie, linfomi e mieloma

Il tradizionale appuntamento è realizzato grazie all’impegno di oltre 200 volontari nelle città di Reggio Calabria, Vibo Valentia e nelle rispettive province oltre che in alcuni centri cittadini del catanzarese.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Dentro un Uovo di Pasqua AIL c’è molto di più di una semplice sorpresa: c’è il sostegno a oltre 100 studi scientifici in tutta Italia, il finanziamento di borse studio per giovani ricercatori e il supporto ai Centri Ematologici. Ci sono i sogni di migliaia di pazienti, il supporto costante a loro e alle loro famiglie.

Un aiuto in più ai pazienti e alle loro famiglie

L’importante appuntamento con la Solidarietà, promosso dall’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma è da sempre al fianco dei pazienti ematologici e delle loro famiglie. «Ci sono i sogni che tu puoi aiutarci a realizzare. Per continuare a far crescere la Ricerca abbiamo bisogno del tuo aiuto: il 15, 16 e 17 marzo scegliendo le Uova di Pasqua AIL con un contributo minimo di 13 euro ci aiuterai a sostenere la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma e a portare aiuto a tanti pazienti», spiegano i volontari dell'AIL. 


PER APPROFONDIRE: Trent’anni di trapianti di midollo osseo in Calabria: festeggia l’Ail di Reggio


Se oggi il 70% dei malati affetti da un tumore del sangue guarisce o cronicizza la malattia, è grazie ai 55 anni di lavoro di AIL e al sostegno di chi ha contribuito, nel proprio piccolo alla ricerca.


Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE


Le uova dell’AIL si possono trovare nei giorni della manifestazione negli stand posti in città presso Piazza Italia, Porto Bolaro, Brico Center, Museo Archeologico di Reggio Calabria oltre che in tutti i negozi solidali, presso le associazioni e le scuole di ogni ordine e grado di Reggio Calabria, Vibo Valentia, Catanzaro, e rispettive province, che hanno aderito alla manifestazione (qui il link per trovare la postazione più vicina).

Articoli Correlati