
L’Officina dell’Arte al Cilea porta: Grisù, Giuseppe e Maria
Un cast molto affiatato in scena e non, che riuscirà sicuramente, a trascinare in una
La platea presente in sala ha applaudito a lungo i ragazzi per la performance
Gli studenti del Panella Vallauri portano in scena “Il malato immaginario” conquistando il teatro Cilea. Si rivela un trionfo di emozioni la pièce teatrale, immaginata pensata e voluta dal Dirigente Scolastico Teresa Marino dell’Itt Panella Vallauri andata in scena al teatro F. Cilea il 6 giugno.
La rassegna, che ha visto come interpreti gli studenti, guidati dalle docenti dell’Istituto Simona Castelfranco e Antonella D’Ascola, con la regia della professoressa Angela Battaglia, ha saputo conquistare i cuori degli spettatori.
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
La rappresentazione de “Il malato immaginario” è stata curata nei minimi dettagli. Con scenografie suggestive create dal gruppo degli alunni dell’indirizzo grafica dell’istituto con il supporto delle professoresse Titti Leone e Manuela Turano unitamente a costumi ricercati, hanno contribuito a creare un'atmosfera magica e coinvolgente che ha tenuto la platea con gli occhi puntati sul palco dove è andata in scena l’opera riadattata tratta da “Il malato immaginario” di Molière.
Numerose le autorità presenti, tra cui il prefetto di Reggio Calabria, oltre a rappresentanti del mondo universitario, degli ordini professionali, degli enti del terzo settore e delle forze armate, che assieme ai genitori e agli spettatori, che hanno fatto registrare il tutto esaurito. Tutti incantati davanti alla bravura e alla professionalità dei giovani interpreti. Isabella Fortugno (3BI), Daniela Sapone (3AG), Francesco Seminara (5BM), Andrea Riganello (3DI), Miriam Paviglianiti (3AG), Paolo Vadalà (3BM), Giuseppe Musarella (5AG), Francesco Falduto (2BM), Alessandro Praticò (3BM), Mario Ferlaino (3AG), Antonino Otomega (3AG), Erika Vadalà (4AH).
“Il malato immaginario” firmato Itt Panella Vallauri si è dimostrato un vero e proprio gioiello teatrale che meritava di essere visto. Uno spettacolo che ha regalato emozioni intense per il significato forte che il progetto porta in sé. Tutto ha avuto inizio dall’idea della Dirigente Scolastica, che ha deciso di destinare parte dei fondi provenienti dal Pnrr a 5 progetti co-curriculari di laboratorio teatrale. Al fine di potenziare le competenze di base degli studenti e promuovere il loro successo formativo grazie ad interventi mirati e personalizzati in relazione ai bisogni di ciascuno.
PER APPROFONDIRE: Istituto Panella-Vallauri assegnata al giovane Demetrio Minniti la borsa di studio “Italo Falcomatà”
«È fondamentale portare avanti l'arte e la cultura intesi come elementi che arricchiscono la vita delle persone. Offrendo nuove prospettive e stimoli creativi con un linguaggio universale. E questi ragazzi hanno regalato alla nostra città un autentico momento di bellezza per l’altissimo significato che l’azione educativa intera ha mosso a loro favore. Questa esperienza è stata un'opportunità per crescere, imparare e sperimentare nuove emozioni. E dimostra, ancora una volta, come la passione, l’impegno e la dedizione possano portare al raggiungimento di importanti obiettivi» commenta la Dirigente.
Un cast molto affiatato in scena e non, che riuscirà sicuramente, a trascinare in una
Al Teatro Francesco Cilea una chiusura d’eccezione per il 2024 assicura il direttore artistico Peppe
È la storia di Cosimo Cannavacciuolo la cui vita, dopo tre anni di pandemia, non è