
“Percorsi Tattili”: a Reggio Calabria l’arte diventa accessibile, educativa e sociale
Promuovere l’inclusione sociale e abbattere le barriere sensoriali attraverso l’arte: è l’obiettivo di “Percorsi Tattili”,
Il Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria ha ricevuto, ieri a Piazza Camagna, il premio dall'Associazione Portatori della Vara.
«Sono felice e ringrazio il presidente dell'associazione Gaetano Surace, per questo riconoscimento che è legato a uno dei momenti più significativi e simbolici per la città di Reggio - ha dichiarato il Direttore. È un premio che voglio condividere con tutto il personale del Museo che, dalla sua riapertura al 30 aprile del 2016 ad oggi, si è speso nella condivisione di una sfida di rilancio del MArRC, sia nella realizzazione delle iniziative culturali, sia nella gestione e nel coordinamento dei visitatori, soprattutto in questi mesi estivi. È il lavoro di una squadra - continua Malacrino- quello che viene premiato oggi e che ci consente di essere tra i musei più visitati del Paese. Sedicesimo nella graduatoria nazionale per l'ultima #domenicalmuseo, l'iniziativa MiBact con ingresso gratuito, in una classifica che vede in elenco musei quotati come Brera e aree archeologiche come il Colosseo, Pompei e Paestum. Sono risultati che ci spingono ad andare avanti e crederci – conclude - e pensare a una ricca programmazione autunnale per contribuire alla valorizzazione culturale della regione».
Promuovere l’inclusione sociale e abbattere le barriere sensoriali attraverso l’arte: è l’obiettivo di “Percorsi Tattili”,
A rendere ancora più semplice la comprensione dell’episodio storico, le dettagliate tavole realizzate dagli studenti
Documenti e immagini raccontano la fede del popolo reggino alla Madonna della Consolazione Si è