
80 anni di liberazione Reggio dice sì alla pace
Il 25 aprile tra passato e presente
Un'occasione che rappresenta un vero e proprio passo in avanti per la promozione territoriale
Vecchie tradizioni che abbracciano l’innovazione e la tecnologia alla terza edizione del Fichi Festival. L’evento, organizzato dal Consorzio di Tutela Fichi di Cosenza Dop, è stato caratterizzato da importanti novità in campo tecnologico ed informatico. Grazie ad un ambizioso progetto di Smart Network Group, la serata conclusiva è stata arricchita da una sala dedicata alla realtà virtuale.
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Tramite l’Oculus, dispositivo di realtà virtuale i visitatori hanno potuto fruire di una visione immersiva a 360 gradi all’interno di un vero e proprio ficheto. Viaggiando “con gli occhi” in un mondo di realtà virtuale tridimensionale. Una vera e propria esperienza, resa possibile grazie alle riprese video prodotte e registrate direttamente dal team di Smart Network Grup in un ficheto della provincia cosentina. Il team ha registrato delle immagini video a 360° grazie all’utilizzo della Titan 360. Videocamera di ultima generazione che, con otto obiettivi e otto sensori Micro Quattro Terzi, rende possibile la creazione di video visibili solo tramite visore VR. Rendendo così “vive” le immagini per chi le osserva.
Un vero e proprio passo in avanti per la promozione territoriale, che amplifica la prospettiva e abbatte la distanza tra agricoltore e possibile cliente. Dando la possibilità di vivere per pochi secondi l’esperienza che si vuole proporre.
PER APPROFONDIRE: Reggio Calabria, il servizio taxi diventa smart: più attenzione a fragilità e giovani
L’introduzione della realtà virtuale anticipa le sensazioni e le emozioni di tutti coloro che vorrebbero vivere un luogo, vedere un prodotto. Immergersi in una nuova esperienza ma che – magari – per motivi logistici, per distanza o persino per mancanza di tempo non ne hanno la possibilità. Così come il ficheto, la realtà virtuale ha aperto una nuova porta a tutti coloro non hanno mai messo piede in campagna. Stimolando anche la curiosità di una “sensazione già anticipata” dalla realtà virtuale.
La sicurezza sui luoghi di lavoro continua a essere una sfida cruciale. I dati aggiornati
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.
Tags: Calabriatecnologia