
Motta San Giovanni: screening gratuito promosso da Salute Donna
A palazzo comunale in piazza della Municipalità, tutte le donne interessate potranno sottoporsi ad uno
Tutto pronto per il Webinar “Donna, salute e fertilità: prospettive nell’ottica di una medicina personalizzata”, che si svolgerà il prossimo 17 aprile dalle 10.30 alle 12.30. Promosso da Centro Ricerca e Studi sulla Salute Procreativa (CeRiSSaP), Centro Studi e Ricerche per la Regolazione Naturale della Fertilità (CSRRNF) – ISI, Centro Pastorale, Università Cattolica del Sacro Cuore, l’obiettivo è coinvolgere quanti più insegnanti e sensibilizzatori del Metodo Billings, medici, ginecologi, ostetriche, educatori, operatori dei consultori familiari e tutti coloro che sono interessati ai temi trattati, ricordando che la partecipazione è offerta in forma totalmente gratuita.
Di seguito il programma:
Apertura
Maria Luisa Di Pietro, Direttore CeRiSSaP, Università Cattolica Sacro Cuore
Introduzione
Antonio Lanzone, Direttore Ginecologia e Ostetricia, Università Cattolica del Sacro Cuore
Moderazione
Paola Pellicanò, CSRRNF - Università Cattolica del Sacro Cuore; Presidente Coordinamento Nazionale Metodo Billings
Ovarian Activity, Fertility and the Billings Ovulation Method: Review and Update
Gillian Barker, Direttore WOOMB International (World Organization Ovulation Method Billings)
Impatto della contraccezione ormonale sul rischio di cancro della mammella: Stato dell’Arte e Prospettive nelle nuove frontiere della “Medicina Personalizzata”
Rita Bonfiglio, PhD in Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale, Università Tor Vergata
Sarà possibile effettuare l’iscrizione tramite la locandina selezionando la voce “per iscriversi online clicca qui” oppure accedendo direttamente dal link qui sotto riportato:
http://fopecom-rm.unicatt.it/fopecomonline/default.aspx?Edizione=1&IdEvento=8269
A palazzo comunale in piazza della Municipalità, tutte le donne interessate potranno sottoporsi ad uno
Dopo la dichiarazione dello stato d’emergenza sanitaria, enti e cittadini chiedono il rispetto dei tempi e maggiori attenzioni.
Con la presentazione del libro “Stiamo Strette” della CollettivA Strettese, si sono concluse le iniziative
Tags: DonnaSaluteUniversità