
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Sono in corso degli interventi programmati dall'Amministrazione comunale, settore Ambiente, relativi al verde pubblico sul Lungomare Falcomatà. In campo diversi esperti chiamati a valutare la salute degli alberi.
Da un lato, grazie al personale di Castore, si procede con la potatura degli alberi di pregio, nel solco già tracciato, per il mantenimento del verde.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
In atto c’è anche un intervento di valutazione della stabilità in quota dei “Ficus magnolioides subsp. columnaris”. Un’attività realizzata all'interno del Piano di gestione del verde urbano, strumento innovativo di programmazione e fondamentale per la gestione del patrimonio botanico comunale (alberature stradali, parchi, aiuole e giardini pubblici). Solo pochissime città italiane, tra cui Reggio, sono in possesso di uno strumento di gestione così avanzato.
Agli esperti viene richiesta la valutazione delle condizioni fitostatiche e fitosanitarie delle alberature comunali e la prescrizione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria del verde pubblico cittadino, ivi inclusi quelli finalizzati alla riqualificazione delle alberature comunali (es. sostituzione specie non idonee al contesto mediante espianto ed adeguato reimpianto, rifunzionalizzazione sito di impianto, etc.).
PER APPROFONDIRE: Plastic Free in azione in 300 città italiane per la giornata della Terra: c’è anche Reggio Calabria
Sul campo sono impegnati una serie di agronomi tra i più importanti d’Europa, con l’obiettivo di avere chiara la condizione e la qualità di alberi e piante. Per la valutazione di stabilità in quota sono impiegate squadre di arboricoltori tre-climber e valutatori tree-climber che operano in quota e a terra.
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
In particolare, sarà misurata anche la variazione della densità del legno con l'ausilio del "Resistograph", uno strumento specifico per lo studio dei difetti del legno.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi