
Reggio Calabria, il 27 aprile concerto in onore di San Giorgio e Papa Francesco
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
Alcolici agli adolescenti, il Cereso: «non bastano solo le sanzioni». Il Centro reggino di solidarietà approfondisce il tema all'indomani della reprimenda di Questura e Tribunale per i minorenni.
Ritorna l’estate e ritorna il divertimento per giovani e meno giovani. Anche in tempi di pandemia, tra i ragazzini si respira la tendenza "evadere un po'" durante le notti d'estate. Così si moltiplica il consumo (e a volte anche l'abuso) di alcolici e sostanze stupefacenti.
Acquisendo i fatti di cronaca, il Cereso prova a esprimere la propria opinione nel merito. L’alcol è una sostanza ma è anche un alimento e tutti noi impariamo l’uso nelle nostre famiglie, nelle occasioni di festa di convivialità e lo leghiamo a occasioni felici della nostra vita, eppure nei nostri servizi quotidianamente incontriamo persone per cui l’alcol è sinonimo di difficoltà, devianza e dolore.
In questa dicotomia, attraverso azioni di prevenzione, cerchiamo di aiutare gli adolescenti a sviluppare un pensiero critico verso i rischi che si corrono nell’abuso dell’alcool soprattutto in personalità e corpi ancora non perfettamente maturi. Ma gli adolescenti non possono fare tutto da soli, mentre attivano il loro processo di individuazione nel mondo hanno bisogno di adulti di riferimento, di una comunità sana che li accoglie e li aiuti a sperimentare le loro condotte.
La legge sancisce che è vietato l’uso di alcoolici ai minori ma ciò è sempre stato disatteso. Il buon senso vuole che le famiglie vigilino sui comportamenti e siano testimoni chiari di valori, ma anche a causa della pandemia, le agenzie educative, in primis la famiglia, sono tutte in crisi. Le sensazioni sono necessarie, ma non si educa soltanto con le prescrizioni. Occorre impegno e coerenza da parte di tutta la comunità educante che si assume responsabilità verso chi cresce.
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi
Lo yacht di lusso attracca nel porto cittadino con il suo carico di passeggeri internazionali, accolti tra cultura, tradizione e simboli dell’identità reggina.