Il bisogno di portare soldi a casa e le esigenze della famiglia: «Felice di avere tempo anche per marito e figli»
Alessandra, mamma-lavoratrice. Grazie alla scelta del part-time
Sergio Conti
19 Novembre 2019
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
«Quando chiudo la porta di casa e vado a lavorare, inizio a riposarmi davvero». Scherza con un sorriso spalancato Alessandra, 35 anni, sposata con Domenico, tre figli e un lavoro a tempo parziale come segretaria in un consorzio di promotori finanziari. La sua storia è quella di tante donne che per esigenza, più che per scelta, lavorano fuori e dentro le mura domestiche. Al prezzo di grandi sacrifici, con la piena convinzione che il ruolo di mamma sia fondamentale nella società moderna. Appena sposata ha lavorato come grafico in un’altra azienda, chiamata a sostituire un’altra donna in maternità. Suo marito è rappresentante di libri scolastici, spesso viaggia ed è fuori tutto il giorno. «Serviva che qualcuno si occupasse della famiglia e dovevo essere io in questo caso» dice Alessandra.
Così è passata dal full–time al part–time? «Quando lavoravo tutto il giorno era davvero difficile persino far fare qualche attività pomeridiana ai bambini, che all’epoca erano solo due. Ci hanno molto aiutati i nonni, i cognati sono stati davvero preziosissimi e premurosi, un vero sostegno. E quando loro non bastavano prendevamo una babysitter».
Dai costi elevati immagino. Ne valeva la pena lavorare di più per poi pagare la babysitter? «In quella fase era necessario per non perdere il posto di lavoro, spendevo circa 50 euro a settimana».
È così importante per lei il lavoro? «La famiglia viene prima di tutto, qualche soldino ci serve in questo momento per portarla avanti, ecco perché io lavoro. Ma quando capitava di stare fuori tutto il giorno sentivo che questa cosa creava tensioni nel matrimonio, difficoltà a gestire la vita familiare e quella dei figli. Poi è arrivato il cambio di contratto…».
Una benedizione? «Adesso possiamo pranzare insieme tutti i giorni a casa, posso accompagnare i bambini al catechismo, oppure a calcio, a pallavolo».
Nessun rammarico per il ridimensionamento? «Macché, sono felicissima di poter essere mamma e lavoratrice insieme, non c’è soddisfazione più grande per una mamma di occuparsi della famiglia. Se tutte le donne potessero beneficiare del tempo parziale a lavoro sarebbero ben felici di dividersi. A me lavorare aiuta come donna, nel prendermi cura della mia femminilità, perché altrimenti, essendo un po’ pigra, starei tutto il giorno a casa in pantofole».
E un altro stipendio fa sempre bene anche alla casa. «È nulla se confrontato con le coccole dei miei figli».
Le mancavano quando lavorava tutto il giorno? «Certo. E io mancavo a loro. Pensi che Stefano, il grande e più coccolone, ama le mie merende fatte in casa, anzi lo chieda direttamente a lui…»
Nel processo che conduce le aziende tradizionali verso l’evoluzione nelle Smart Factory è fondamentale la formazione dei dipendenti. Filippo Buonafede, Operations Manager della Buonafede Srl, spiega l’attività in collaborazione col Centro Studi “Libero Pensiero” della città.
Il Forum si è svolto presso la Chiesa di San Sebastiano martire al Crocifisso in Reggio Calabria. Tra gli interventi segnaliamo quello di Leonardo Trione.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.