Avvenire di Calabria

Nel prossimo numero in edicola un approfondimento sulle priorità della MetroCity

«Allarme Cannabis»: il dossier domenica su L’Avvenire di Calabria

Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Torna, come ogni domenica, l'appuntamento con L'Avvenire di Calabria, in edicola con Avvenire.
L'apertura di questo numero è dedicato all'allarme relativo al consumo di droghe leggere tra i più giovani: uno su tre, infatti, dopo le prime "prove" nei cortili scolastici difficilmente riesce a smettere dall'uso della cannabis.
C'è però una storia di riscatto: quella di Alessia che, dopo un'adolescente molto difficile, ha ritrovato la propria vita grazie alla fede.
Rispetto all'attualità il settimanale documenterà lo stato dei lavori a Santa Venere, nella scuola elementare incendiata, dopo l'inaugurazione dell'asilo di Archi, anch'esso vandalizzato.
Approfondimento dedicato alle priorità della città metropolitana: dalla cura dell'ambiente alle insufficienze nelle infrastrutture e nei trasporti fino a giungere all'assenza di dialettica tra l'ente e il Terzo Settore sul piano strategico del Welfare.
Importanti riflessioni di Antonino Spadaro, ordinario di diritto costituzionale, sulle società partecipate confermate negli asset di investimenti pubblico-privati della MetroCity, e di padre Giovanni Ladiana che richiama al principio della giustizia sociale come tutore della legalità nelle Istituzioni.
Focus in società sui maestri di sostegno, a firma di Guido Leone, che apre un ciclo di analisi su un aspetto fondamentale per la crescita dei giovani con disabilità.
Sul prossimo è possibile - come sempre - approfondire le notizie di rilievo di vita ecclesiale. L’1 marzo, con il Mercoledì delle Ceneri inizia la Quaresima. L’arcivescovo Morosini presiederà la celebrazione eucaristica nella Basilica Cattedrale alle 18.
Oggi, la diocesi celebra la giornata del Seminario Pio XI. Tutte le comunità sono invitate a sostenere sia con la preghiera che con il sostegno economico i futuri presbiteri. Al Seminario Pio XI la nuova Biblioteca, polo culturale di rilievo dell’arcidiocesi.
A Crotone si riparte con la scuola di alta formazione di management pastorale. In collaborazione con l’Università Lateranense si desidera valorizzare il territorio con un’attenzione particolare ai migranti.

Articoli Correlati

microcredito calabria

Domani in edicola. Storie di rinascita in Calabria grazie al Microcredito

Il Microcredito è un servizio della Caritas di Reggio Calabria che sostiene i casi di sovraindebitamento: l’apertura di questa settimana è dedicata a questa tematica. Questa è solo una delle tante storie che potrete leggere su Avvenire di Calabria, inserto settimanale di Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani.

strutture psichiatriche reggio calabria

Domani in edicola. Reggio Calabria, strutture psichiatriche a rischio

L’apertura di questo numero è dedicata alla situazione assai delicata che riguarda le strutture psichiatriche nel comprensorio di Reggio Calabria. Torna l’appuntamento con Avvenire di Calabria, in uscita – come ogni domenica – in abbinata con Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani.

rigassificatore-gioia-tauro-esperti

Domani in edicola. Rigassificatore di Gioia Tauro, parola agli esperti

L’apertura del numero in edicola domani sarà centrata sulla questione rigassificatore di Gioia Tauro all’indomani degli annunci del Governo. Appuntamento da non perdere, quindi, con il nostro settimanale Avvenire di Calabria in uscita con Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani.