
Attivato un punto d’ascolto itinerante nei quartieri della Polizia Locale
Il sindaco Falcomatà: «Un punto di riferimento per far sentire sicuri i cittadini e ascoltare
Domani, 23 giugno, torna l'appuntamento in edicola con Avvenire di Calabria. Tanti i temi approfonditi sul prossimo numero del settimanale diocesano della Chiesa di Reggio Calabria - Bova.
L’apertura del numero di Avvenire di Calabria, in edicola domani 23 giugno, con il quotidiano Avvenire è dedicata a un Dossier sul mondo della droga. Lo spunto è la giornata mondiale contro il consumo e il traffico illecito di stupefacenti che si celebra fra qualche giorno: il 26 giugno.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Abbiamo raccolto importanti testimonianze: quella di una giovane donna ex tossicodipendente che vuole condividere la sua esperienza nel tentativo di aiutare chi sta attraversando un periodo difficile. Ma anche il racconto di una mamma coraggiosa che ha salvato suo figlio.
Sul tema, spazio inoltre alle analisi di due esperti: il presidente della Federazione italiana comunità terapeutiche Luciano Squillaci e il procuratore aggiunto antimafia di Reggio Calabria, Stefano Musolino.
Un'ampia sezione del giornale in edicola domani con Avvenire nazionale, è dedicata al dibattito sul ruolo baricentrico del Mediterraneo nei processi di pace. Riproporremo tutti i temi emersi nel corso del convegno sul tema ospitato a Reggio Calabria, promosso dall'Associazione fra ex Consiglieri regionali della Calabria, insieme all'arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova. Incontro al quale è intervenuto l'ex presidente della Cei, il cardinale Gualtiero Bassetti. Vi racconteremo anche tutte le tappe della sua visita in riva allo Stretto: una ricca tre giorni fatta di incontri, confronto e preghiera.
PER APPROFONDIRE: Giornata del Rifugiato: Reggio Calabria al centro dell’inclusione e dell’accoglienza
Preghiera come quella rivolta alle ultime vittime del naufragio consumatosi a poche centinaia di miglia dalla costa reggina, lunedì scorso. L'ennesimo dramma legato ai viaggi della speranza, purtroppo verificatosi proprio in concomitanza con la presenza a Reggio del cardinale Bassetti. Una tragedia, la cui entità è ancora in corso di definizione viste le difficoltà nelle ricerche e nel recupero dei corpi delle vittime.
Il tema dell'ospitalità è al centro delle pagine dedicate al turismo delle radici e al turismo comunitario. Ne parliamo in maniera approfondita nello speciale focus dedicato al tema, con un'intervista a Francesco Biacca, imprenditore digital e ideatore del Festival dell'Ospitalità calabrese.
Scopriremo, inoltre, il "Viaggio delle Radici" e le eccellenze in vetrina al "Calabryando".
L'ingegnere Giovanna D'Addio ci accompagnerà in uno speciale viaggio dedicato al mondo dell'ingegneria vista dalla prospettiva "rosa". Domani ricorre la giornata internazionale delle donne in ingegneria. Avremo modo di scoprire alcune sfumature davvero interessanti.
Parleremo, inoltre, di donne e ricerca con la professoressa Francesca Crisarà, docente di Filosofia dell'Issr di Reggio Calabria e donne imprenditrici con la "mastra birraia" calabrese Alessia Devoli.
Il racconto di don Lorenzo Tortorella, neo sacerdote di Reggio Calabria (ordinato proprio oggi) apre le pagine di vita ecclesiale. Ci racconterà, a caldo, il suo percorso vocazionale e la sua scelta di seguire il Signore e donarsi al prossimo.
Spazio, inoltre, all'esortazione dell'arcivescovo Morrone ai giovani maturandi e ai temi che saranno approfonditi nel corso del primo convegno diocesano organizzato dal Servizio diocesano tutela dei minori di Reggio Calabria - Bova in programma mercoledì e giovedì prossimi.
La festa di Gallico Superiore per il nuovo L'HubOratorio, ma anche degli adulti scout di Archi Carmine, sono alcune delle principali notizie che completano le pagine di vita ecclesiale dedicate alle singole realtà ecclesiali del territorio.
Sul numero in edicola domani, inoltre, vi racconteremo dei soggiorni in Calabria dei bambini ucraini, nell'ambito di un progetto promosso a livello nazionale dalla Cei.
Parleremo, inoltre, di nuove sfide educative per i genitori e, ancora, di bambini con le celebrazioni diocesane delle Gmb.
Gli altri temi di attualità: le prime divisioni dell'autonomia differenziata
Le prime spaccature politiche dopo l'ultima approvazione dell'Autonomia differenziata in parlamento, ma anche il nuovo spiraglio per i portuali di Gioia Tauro appartenenti al bacino dei precari, sono alcuni fra gli altri temi di attualità che troverete sulle pagine del numero in edicola domani, domenica 23 giugno, in edicola di Avvenire di Calabria.
Un'ampia pagina è, poi, dedicata al racconto del percorso per le Competenze trasversali e l'orientamento degli studenti reggini tra gli archivi, diocesano e di stato, di Reggio Calabria, ma anche tra i siti culturali della Chiesa di fondazione paolina.
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Parleremo anche di arte che aiuta a riscoprire l'umanità, ma anche delle conferme all'interno della rete dei musei e parchi archeologici della Calabria.
Insieme al professore Laganà, anche questa settimana, vi regaleremo un nuovo capitolo di storia della diocesi di Reggio Calabria - Bova. Torna, inoltre, l'appuntamento con la rubrica "Il Libro" a cura del giornalista, saggista e scrittore, Mimmo Nunnari.
Il sindaco Falcomatà: «Un punto di riferimento per far sentire sicuri i cittadini e ascoltare
Nella sua scrittura ci sono relazioni di somiglianza col “realismo magico” degli scrittori del sud
Un’altra importante vetrina internazionale per la promozione del territorio calabrese e delle sue peculiarità La