
Bergamotto, il presidente del Consorzio Pizzi: «Tesoro da difendere, Reggio Calabria profuma il mondo»
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
Una attenzione particolare a realtà come quella calabrese dove la questione scuola si intreccia con questione povertà, mancanza di lavoro, con un sistema sanitario e di welfare debolissimo è stato chiesto dalla rete delle scuole e associazioni nel confronto avuto nei giorni scorsi con la vice ministro all’istruzione Anna Ascani.
Partendo dalla risposta importante di insegnanti che si sono messi in gioco sulla didattica a distanza, con le famiglie che stanno attivamente collaborando e con l’ufficio scolastico che sta svolgendo una importante azione di monitoraggio e di intervento, sono tante le criticità e le proposte rappresentate. Sulla didattica a distanza che oggi lascia fuori in alcune scuole il 20% dei ragazzi, in particolare quelli che vivono in periferia o con disabilità è stato chiesto di potenziare la strumentazione dando dare fondi ai comuni ed alle scuole snellendo le procedure garantendo maggiore copertura delle connessione wifi che in atto non è accessibile a tutti. Sulla riapertura grande preoccupazione del mondo della scuola reggina, anche per i prossimi esami di stato in presenza, per aule non idonee, per insufficienza di personale docente e ATA che non permette neanche di garantire la turnazione a gruppi ristretti
Ancora l’appello al governo ed alla città metropolitana di utilizzare i prossimi mesi per un massiccio intervento sulla edilizia scolastica, per mettere a norma le scuole (8 su 10 non lo sono), per assegnare nuovo personale, per garantire scuola a tempo pieno, servizi di trasporto, asili nido e altri servizi per l’infanzia. Di fronte all’aumento esponenziale della povertà delle famiglie serve creare un sistema di prossimità sociale e di aiuto e di sostegno al reddito ma anche incentivazione al lavoro, valutando di ripristinare anche il sistema dei voucher almeno in via temporanea in alternativa al lavoro nero, per favorire diritto allo sport, per potenziare centri diurni, valorizzando la rete del volontariato e del terzo settore. La rete delle alleanze educative avvierà prossimamente con il pedagogista Daniele Novara e con il sostegno della Città metropolitana, un percorso formativo, di confronto e accompagnamento per dirigenti scolastici, insegnanti, associazioni della rete, genitori e studenti. Ad essere coinvolti saranno anche gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della Città, che attraverso la somministrazione di un questionario, compilato già 1500 studenti, hanno espresso le loro preoccupazioni e le loro esigenze in questo tempo di pandemia e di allontanamento fisico dalla esperienza scolastica
Il dialogo con la vice ministro e con altri interlocutori istituzionali proseguirà nei prossimi mesi che vedranno il Governo approvare un piano per l’infanzia ed altri interventi per la famiglia.
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.