Avvenire di Calabria

All’Eremo si conclude la “Settena dell’Addolorata”

Le giornate di preghiera sono state scandite dalla recita della Corona dei Sette Dolori animata dalla Fondazione Regina Consolatrice del Rosario

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Il Rosario dei Sette Dolori (o Corona dell’Addolorata) ha radici antiche nella spiritualità mariana e risale alla fine del XVI secolo

Si conclude oggi con la processione nel Rione Botte alle ore 17:30 la “Settena dell’Addolorata, Regina del Martiri, Consolatrice degli afflitti”. L’appuntamento all’Eremo è iniziato lo scorso venerdì 4 aprile con la visita agli ammalati. Le giornate di preghiera sono state scandite dalla recita della Corona dei Sette Dolori animata dalla Fondazione Regina Consolatrice del Rosario.



Domenica scorsa tra i tanti appuntamenti in programma l’ostensione della riproduzione fotografica della Sindone. Per l’occasione nella città dello Stretto il pellegrinaggio della Comunità di Cropani (Cz) guidato dal parroco fra’ Francesco Critelli. E poi ancora momenti formativi e di confronto.

Infine, nella giornata di ieri la musica è stata protagonista dell’omaggio alla Vergine con lo “Stabat Mater” di Luigi Boccherini che ha visto protagonisti i maestri Francesca Canale, soprano, e Graziella Danieli, organo. Questa sera ad accompagna la processione lungo il rione ci sarà il complesso bandistico “Città di Ortì” diretto dal Maestro Roberto Filippo Caridi. Al rientro la celebrazione della Santa Messa all’Eremo.


PER APPROFONDIRE: Assemblea sinodale, un nuovo tempo per maturare scelte condivise


La Corona dell'Addolorata

Il Rosario dei Sette Dolori (o Corona dell’Addolorata) ha radici antiche nella spiritualità mariana e risale alla fine del XVI secolo. Sette sono i grani del Rosario così come i dolori della Vergine che vengono contemplati. La Profezia di Simeone al Tempio quando le annuncia che una spada le trafiggerà l'anima. La Fuga in Egitto quando Maria, Giuseppe e Gesù sono costretti a fuggire da Erode. Gesù viene smarrito a Gerusalemme e i suoi genitori lo ritrovano tornano indietro dal viaggio verso casa, tra i dottori del Tempio. Maria incontra Gesù che porta la Croce mentre sale il Monte Calvario. Maria assiste alla Crocifissione e morte di Gesù. Il corpo di Gesù viene deposto dalla croce e affidato a sua madre. Maria accompagna Gesù al sepolcro.

Articoli Correlati