
“Caos a Broadway” va in scena al Teatro San Bruno
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
«Conservazione e valorizzazione», sono le due direttrici su ci puntare non solo in prospettiva ecologica, ma anche educativa e relazionale. Lo afferma il neo direttore dell’Ente parco d’Aspromonte, il dottor Giuseppe Putortì nell'intervista rilasciata ad Avvenire di Calabria.
Funzionario economico finanziario in servizio presso la Prefettura di Reggio Calabria, il dottor Giuseppe Putortì conosce bene il territorio della città metropolitana, visti i trascorsi da commissario prefettizio in molti comuni di tutte le aree del reggino.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Forte di questa conoscenza acquista grazie all’esperienza maturata negli anni, Giuseppe Putortì si è messo già al lavoro al servizio dell’Ente Parco nazionale dell’Aspromonte, dove pochi giorni fa si è insediato come neo direttore dopo la nomina giunta dal ministro della transizione ecologica, Roberto Cingolani.
Ringrazio il ministro per aver fatto ricadere la sua scelta su di me. Un’attenzione istituzionale che, senza dubbio mi gratifica, è mi spinge a far bene, naturalmente insieme al presidente del Parco e a tutto il Consiglio direttivo, composto da esperti e studiosi di tutto rispetto. Sono convito che insieme faremo un ottimo lavoro. Il ruolo dell’Ente parco per il territorio.
Credo che si debba puntare necessariamente sulla conservazione e valorizzazione delle nostre risorse naturali. Il rispetto della natura è anche il rispetto e la valorizzazione delle nostre identità culturali, tra l’altro legate indissolubilmente alla montagna reggina.
Infatti. Non è un caso che il parco ha bisogno di essere amato. Lo abbiamo scoperto drammaticamente lo scorso anno a causa degli incendi che lo hanno devastato. L’amore verso il Parco e ciò che rappresenta è il risultato di un passaggio di testimone da una generazione all’altra che non può che esser d’esempio oggi, in cui si parla tanto della necessità affidare la nostra casa comune alle future generazioni in ottime condizioni.
È proprio così, assumendo quasi una funzione pedagogica ed educativa. Nel presentare giorni fa il progetto “Pastori custodi” sono rimasto colpito da un pastore di San Luca che mi ha “raccontato” per filo e per segno tutta la vita dell’ecosistema aspromontano con naturalezza e, soprattutto, tanta passione e amore. Come parlerebbe un padre del proprio figlio. Un amore, certamente, frutto di quanto raccolto dalla generazione che lo ha preceduto e gli ha consegnato questa preziosa risorsa che è la montagna.
Il gesuita filosofo, Pierre Teilhard de Chardin nello spiegarci il concetto di evoluzione ci dice appunto che è «un muoversi verso» che è il fine della pace ascritto nella volontà di Dio. E quini la natura si muove verso l’uomo e l’uomo, di conseguenza, deve muoversi verso la natura. D’altra parte il termine “verde” nella Sacra scrittura indica la natura e simboleggia speranza e sicurezza della nostra esistenza.
PER APPROFONDIRE: Giuseppe Putortì nuovo direttore dell’Ente Parco nazionale dell’Aspromonte
Lo stesso termine “natura”, sempre nella Bibbia, ha lo stesso valore numerico del nome di Dio (Elohim in ebraico). Già il testo sacro affida all’uomo la conservazione di ciò che il Signore ha creato. Entrare in relazione con la natura, significa entrare in relazione con l’altro e con le generazioni che c’erano prima e che verranno.
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più