
L’Annunciazione: un giorno di grazia e speranza per il Seminario Pio XI di Reggio Calabria
Ogni anno, nel giorno dell’Annunciazione di Maria, si fa memoria di un evento straordinario che
Seconda edizione della Giornata incentrata sul tema: “Nella vecchiaia daranno ancora frutti”. Alle 19 di domenica 24 luglio, nella Basilica Cattedrale di Reggio Calabria, si svolgerà una Celebrazione eucaristica particolarmente dedicata ai nonni e agli anziani, con a seguire breve momento di animazione in piazza Duomo per nonni e nipoti.
In tutto il mondo, il 24 luglio, sarà celebrata la seconda edizione della Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani 2022 sul tema: "Nella vecchiaia daranno ancora frutti". Nella Basilica Cattedrale di Reggio Calabria alle ore 19 sarà celebrata una Santa Messa durante la quale sarà posta una particolare intenzione di preghiera per i nonni e gli anziani. Subito dopo, in piazza Duomo, ci sarà un breve momento di animazione rivolto ai nonni e ai loro nipoti.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Due sono i modi per partecipare alla Giornata, suggeriti dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita: celebrando una Messa oppure visitando gli anziani soli. Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita ha fornito alle diverse diocesi una serie di materiali e suggerimenti pastorali e liturgici, disponibili sul sito web del Dicastero. Tra le raccomandazioni quella di visitare o accompagnare gli anziani soli. La Chiesa concede infatti l'indulgenza plenaria per questo atto a coloro che lo compiono nei giorni vicini al 24 luglio.
Nel messaggio del Papa per la Giornata, nel quale gli anziani sono invitati ad essere "artefici della rivoluzione della tenerezza", si ricorda che visitarli “è un'opera di misericordia del nostro tempo”. Il cardinale De Donatis, nella lettera scritta ai parroci della diocesi e agli anziani romani, sottolinea che “sarebbe bello pensare ad un momento semplice e significativo per gli anziani” come una messa serale all’aperto con la benedizione degli anziani e la condivisione della cena. “Per questa occasione – scrive - vi esorto a visitare gli anziani in casa o nelle case di riposo”.
PER APPROFONDIRE: Papa Francesco ai nonni: «C'è bisogno di ognuno di voi»
Il cardinale Kevin Farrell, prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, ha osservato che, con la Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, il Papa “ci invita a prendere coscienza della rilevanza degli anziani nella vita delle società e delle nostre comunità e a farlo in maniera non episodica, ma strutturale”.
Papa Francesco ha stabilito, nel 2021, che questa Giornata si celebrerà ogni anno la quarta domenica di luglio, intorno alla festa dei santi Gioacchino e Anna, nonni di Gesù. La cura degli anziani e il loro dialogo con le nuove generazioni è una preoccupazione costante di Francesco, che ha dedicato buona parte delle udienze del mercoledì di quest'anno a una catechesi sulla vecchiaia. Inoltre, l'intenzione di preghiera che affida a tutta la Chiesa attraverso la Rete mondiale di preghiera del Papa per questo mese di luglio è proprio per gli anziani.
Ogni anno, nel giorno dell’Annunciazione di Maria, si fa memoria di un evento straordinario che
Un progetto formativo rivolto ai giovani tra i 18 e i 35 anni che vogliono
Ai lavori anche l’arcivescovo Fortunato Morrone: «Il percorso sinodale può essere da spunto, si cresce e si costruisce solo camminando insieme».