
Adolescence, un teen drama al confine tra innocenza e crimine
Nell’esistenza dei nostri giovani siamo degli adulti significativi? E quanto sappiamo delle profondità e degli
Speranza: «atto concreto per la partecipazione attiva alla vita della comunità»
Approvato lo Statuto della Consulta Giovanile dall’Amministrazione comunale di Gioia Tauro. «Un forte segnale di vicinanza ai giovani Gioiesi che va a coronare un percorso, iniziato in campagna elettorale con il Sindaco Simona Scarcella. E che oggi si concretizza con lo Statuto della Consulta giovanile».
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
L’assessore alle politiche giovanili del Comune di Gioia Tauro, Domenica Speranza, commenta entusiasta l’approvazione dello Statuto della Consulta giovanile.
«Nelle prossime settimane si procederà alla presentazione del regolamento e alla pubblicazione del bando per la partecipazione all’assemblea della Consulta giovanile» commenta l’assessore Speranza. «Si tratta senz’altro di un momento storico. Per la prima volta tanti giovani potranno prendere posto nel Palazzo municipale e far sentire la loro voce. Partecipando attivamente alla vita sociale e politica della comunità».
PER APPROFONDIRE: Stagione della caccia in Calabria, gli ambientalisti: «Bene la Regione»
La Consulta è aperta a tutti i giovani di età compresa tra i 14 e i 37 anni compiuti. E come riportato nello Statuto «in quanto organo consultivo, sarà affidato alla Consulta il compito di proporre idee, suggerimenti, pareri, che possano fruire alla giovane comunità territoriale. nelle materie di più diretto interesse. Ponendosi, quindi, come importante strumento di conoscenza e di concertazione della realtà giovanile, finalmente all'interno di un sistema a rete nel mondo delle istituzioni» ha concluso Speranza
Nell’esistenza dei nostri giovani siamo degli adulti significativi? E quanto sappiamo delle profondità e degli
Meditazione, ascolto e condivisione per i partecipanti agli esercizi spirituali promossi dalla Pastorale giovanile: un’esperienza che apre al Giubileo 2025.
Marzo è stato un mese intenso tra relazioni autentiche, testimonianze, laboratori creativi e percorsi residenziali dedicati ai giovani.
Tags: Gioia TauroGiovani