
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Alla consegna del cantiere dell'asilo nido comunale di Arghillà presenti il sindaco facente funzioni Paolo Brunetti, gli Assessori ai Lavori Pubblici e all'Istruzione Rocco Albanese e Lucia Nucera insieme ai tecnici dell'Amministrazione e dell'impresa impegnati per l'avvio del cantiere.
Sono stati consegnati i lavori per la realizzazione dell'asilo nido comunale di Arghillà. Il sindaco facente funzioni, Paolo Brunetti, insieme agli assessori ai Lavori Pubblici ed all’Istruzione, Rocco Albanese e Lucia Nucera, si sono recati nell'area del cantiere per incontrare i tecnici e la ditta incaricata di eseguire l’opera.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Brunetti, nel ringraziare il dirigente di settore, Francesco Barreca, il rup Arturo Arcano, il supporto al rup Serena Siciliano, il direttore dei lavori Fortunato Vazzana e il curatore dell'impiantistica Eugenio Gattuso, ha parlato di «un'infrastruttura innovativa dotata di ogni confort e spazio necessario alla cura ed alla crescita dei bambini».
«Il nuovo asilo nido - ha detto - è un altro tassello che si inserisce nella fitta programmazione di ammodernamento del rione di Arghillà programmata in questi anni secondo gli indirizzi di mandato del sindaco Falcomatà.
PER APPROFONDIRE: Diritti dell’Infanzia, 32 anni fa la ratifica della Convenzione: cosa cambia in Italia
L'intervento, infatti, consta di 1,2 milioni di euro dei Patti per il Sud, fondi che vanno ad aggiungersi ai 15 milioni in via di cantierizzazione del Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare riservato alla rigenerazione urbana del quartiere che, da nord a sud, arriverà ad interessare anche il Parco di Ecolandia, una realtà storica ed efficiente di Reggio Calabria, in un quadro di riqualificazione basato su dinamiche di coesione sociale e completamento di punti di attrazione ed aggregazione collettiva».
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi