
Festa di Modena, si entra nel vivo dei festeggiamenti: domenica 4 maggio la tradizionale processione
Sono iniziati il 25 aprile i festeggiamenti in onore di Maria Santissima di Modena a
Una kermesse di arte itinerante che unisce arte e immigrazione parte da Careri e coinvolge diversi paesi calabresi con eventi culturali di rilievo (nella foto un'opera di un'artista partecipante, Gianna Casella).
Parte da Careri, piccolo centro aspromontano che ha dato i natali allo scrittore e giornalista Francesco Perri, la kermesse di arte itinerante con mostre di pittura, scultura, fotografia, convegni, tavole rotonde, dibattiti e presentazione di libri, che ha come tema centrale l’Arte e l’Immigrazione.
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
La novità nello svolgimento dei vari eventi culturali è stata ideata dallo scultore di origini roccellesi Saverio Coluccio. L’artista, che lavora da mesi al progetto, ha creato un vero e proprio gemellaggio tra l’Associazione Artami che si occupa del recupero delle tradizioni, delle arti e dei mestieri italiani, con presidente Giuseppe Vilardo, e i più noti e apprezzati artisti della Calabria, che hanno uno spessore artistico internazionale.
Venti artisti, tra cui Cosimo Allera, Mariella Costa, lo stesso Saverio Coluccio e Antonio La Gamba come scultori, Giuliano Zucco, Brenno Benatti come pittori, assieme ai fotografi emiliani Enzo Zanni e Simone Ascari, sono tra gli artisti che parteciperanno agli eventi culturali.
Sei i paesi coinvolti in questo suggestivo itinerario che abbraccia arte e immigrazione: Careri, Bovalino, Siderno, Bivongi, Camini e Samo. Si parte da Careri dove la vernice ci sarà il 24 luglio presso il Palazzo municipale dalle 16 alle 23. Nelle sale comunali, la mostra rientrerà negli eventi che ricorderanno Francesco Perri a cinquant’anni dalla morte. Una cerimonia dedicata farà da sfondo alla posa di un’opera in ceramica nella casa natia dello scrittore in via San Francesco. All’evento saranno presenti i familiari dello scrittore.
Dal 3 al 5 agosto, gli artisti e le loro opere saranno nelle sale del Palazzo municipale del comune di Bovalino, dove alle 18, dopo i saluti istituzionali del sindaco Vincenzo Maesano, gli artisti e le opere saranno presentate dalla professoressa Caterina Coluccio dell’Accademia di Belle Arti di Bologna.
PER APPROFONDIRE: Accoglienza, la speranza nella bellezza: artisti e musicisti insieme a sostegno di “Casa Eutòpia”
Seguirà la presentazione del libro “La grammatica dell’Arte” del professore Saverio Coluccio. Il volume è un vero e proprio manuale per aiutare a capire e comprendere le opere d’arte. Con l’autore dialogherà Paolo Graziano.
Dopo Bovalino sarà la volta di Siderno, dove lungo il corridoio al primo piano della Biblioteca Comunale in via Reggio, con inizio alle 21, il sindaco Mariateresa Fragomeni e Antonella Scabellone inaugureranno la mostra e subito dopo, nel giardino, si darà vita al dibattito pubblico “L’arte oggi: Tra tecnologia AI e l’arte del fare”. A condurre il dibattito sarà il giornalista e direttore di Incipit Sistema Comunicazione Pasquale Muià.
Il giorno dopo, a Ferragosto, Bivongi presso il Museo MacMAM di via XXIV maggio accoglierà la mostra e, con inizio alle 18, dopo i saluti del sindaco Graziella Zaffino verrà presentato il libro di Giovanni Renda “Il Silenzio della bellezza”.
La kermesse, dopo Bivongi, si avvia verso il paese dell’accoglienza: Camini. Il paese dell’accoglienza degli immigrati della Calabria farà da cornice il 20 agosto alle 18 nel Centro Polifunzionale, dove verrà allestita la mostra. I saluti del sindaco Pino Alfarano e della presidente della Proloco Rosamaria Carnà precederanno la proiezione del film: “La città di Cartone” di Maurizio Finotto e realizzato dall’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Ultima tappa sarà Samo. Alle 18:30 Piazza Municipio sarà il palcoscenico ideale per l’esposizione delle opere e dove, dopo i saluti del sindaco Paolo Pulitanò, si svolgerà la tavola rotonda sul tema “L’importanza dell’arte nella rivalutazione dei borghi”. I lavori saranno moderati da Pietro Bartolo.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Gli artisti che parteciperanno all’evento culturale innovativo per la Calabria sono: Cosimo Allera, Pietro Bartolo, Saverio Coluccio, Paolo G. Conti, Mariella Costa, Antonio La Gamba, Giuseppe Vilardo, Brenno Benatti, Elio Furina, Pollier, Rita Ursino, Giuliano Zucco, Simone Ascari, Gianna Casella, Loretta Costi, Mariolina Croci, Claudio Panciroli, Fabio Pannozzo, Tonino Toscano, Enzo Zanni.
Sono iniziati il 25 aprile i festeggiamenti in onore di Maria Santissima di Modena a
Organizzata da Archeoclub Area Integrata dello Stretto e Archeocomunidiqualità, tra arte antica e radici profonde del territorio.
L’associazione si rivolge prioritariamente, ai laici cristiani impegnati a vivere con autenticità e libertà la