
Aumentano gli alunni con disabilità, anche in Calabria
Dall’aumento degli alunni con disabilità alla carenza di personale specializzato, il sistema scolastico è ancora in ritardo.
Asperger, Schipani: «Scoprire la bellezza della neurodiversità». Il reggino doc, Schipani, è stato un vero pioniere. Sull’approccio evolutivo si è giocato una carriera: oggi vede i risultati.
Giovanni Schipani è un affermato neuropsichiatra infantile. Riabilitatore, didatta e specialista - uno dei venti in Italia dell’approccio evolutivo. Lo abbiamo intervistato.
La diagnosi di Sindrome di Asperger è stata introdotta, a livello clinico, all’inizio degli anni ‘90. Prima si parlava soltanto di disturbi generalizzati dello sviluppo. Questa novità è stata importante perché ha evidenziato come ci siano varie forme dell’autismo.
L’Asperger è quella forma di autismo che può essere inquadrata per quei soggetti che hanno difficoltà di relazione. L’introduzione di questa diagnosi ha ribaltato la concezione dell’autismo: fino agli anni ‘90, le persone con autismo era considerate sempre “a carico” di qualcuno.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Le dico un termine: neurodiversità. Le persone con sindrome di Asperger costruiscono in modo molto originale la propria identità e danno il loro contributo altamente creativo per tutta la società. C’è da dire che ogni persona, fa scuola a sé: c’è chi riesce ad essere più autonomo, pur mantenendo - magari - una sorta di isolamento sociale. Oppure soggetti che hanno la necessità di essere particolarmente accompagnati in virtù di un linguaggio poco strutturato o scarseggiano di abilità quotidiane. Fino ai casi - il livello di gravità 3 - che sono i casi più gravi sono il profilo delle disabilità cognitive.
L’aspetto più importante è fare la diagnosi più precocemente possibile. Non è un disturbo della relazione, ma un disturbo del neurosviluppo. Pur non essendo una malattia genica, c’è una componente genetica che va osservata con attenzione. La letteratura internazionale ci spiega come gli interventi più efficaci siano quelli precoci e mediati dai genitori. Per questo la famiglia va aiutata nella comprensione dei bisogni dei loro figli specie nella socio-emozionalità.
PER APPROFONDIRE: Giornata dell’Asperger, la riflessione della psicologa Guarna
Negli ultimi 10 anni c’è una maggiore inclusione. È innegabile: in linea generale la consapevolezza è sempre in progress. C’è uno spartiacque, a mio avviso, ed è l’uscita del film Rain Man con Dustin Hoffman. Poi, vorrei evidenziare un aspetto peculiare che riguarda gli Asperger: ci sono diverse associazioni che difendo il diritto alla neurodiversità. «Noi non abbiamo l’Asperger, noi siamo Asperger», una bella vittoria per tutti.
Sul piano delle loro reali condizioni di vita, anche gli Asperger più autonomi spesso sono vittime di bullismo. Vengono additati come “strani, bizzarri, goffi”. Bisogna migliorare, quindi, le condizioni inclusive nelle scuole, seppur oggi molti di loro riescono ad esprimersi al meglio.
Dall’aumento degli alunni con disabilità alla carenza di personale specializzato, il sistema scolastico è ancora in ritardo.
Disabilità, costruire oggi per garantire il “dopo di noi”
Angela, mamma di Matteo, spiega cosa vuol dire essere genitore di un ragazzo con disturbo dello spettro autistico in Calabria.