
“Caos a Broadway” va in scena al Teatro San Bruno
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Cammino sinodale a Reggio Calabria, la Chiesa di fondazione paolina si prepara a fare sintesi del percorso intrapreso nel corso dell'ultimo anno, in occasione dell'assemblea diocesana sinodale che si terrà tra qualche giorno. In questo articolo, scopriamo insieme data e temi che saranno approfonditi.
Nei giorni scorsi è stata inviata alla Segreteria del Sinodo delle Chiese in Italia la restituzione dell’arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova della fase “sapienziale” del sinodo. Si tratta del documento in cui è messo, nero su bianco, il frutto del discernimento a cui la comunità reggina, come ogni altra diocesi d’Italia, è stata invitata a interrogarsi e riflettere in questo secondo anno di cammino sinodale.
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Una fase accompagnata dall’icona di Emmaus, simbolo di un percorso che giunge a maturazione, all’insegna del rinnovamento. A segnare le tappe di questo rinnovato cammino è stata la lettera pastorale dell’arcivescovo Fortunato Morrone, “Al passo di Gesù”, che ha preceduto l’inizio della sua prima visita pastorale.
La Chiesa reggina metterà a frutto quanto seminato e raccolto nel corso dell’ultimo anno di cammino sinodale, in occasione dell’Assemblea diocesana che si terrà il 6 giugno, alle ore 18:30, presso l’Auditorium Sant’Antonio di Reggio Calabria. In quella sede, le singole comunità faranno sintesi del discernimento svolto sui quattro temi di conversazione spirituale individuati e condivisi durante i vari incontri mensili zonali e comunitari, cui seguiranno alcune linee programmatiche per il prossimo anno.
PER APPROFONDIRE: Sinodo, la Chiesa reggina prosegue il cammino
Dall’attenzione ai giovani al ruolo di donne e laicato all’interno della vita ecclesiale, sono solo alcuni aspetti affrontati durante la fase sapienziale. Non un punto di arrivo, tuttavia, ma di ripartenza per una Chiesa, anche in ambito diocesano, capace di rispondere meglio alle esigenze attuali e future, attraverso una rinnovata missione che guardi alla contemporaneità. Ecco, dunque, l’esigenza di una «Chiesa che si accosta e ascolta», in particolare ai giovani, che cammini «con il passo» dei ragazzi.
Ma anche la parrocchia vista come «famiglia unita e coesa», anche attraverso un maggiore coinvolgimento, insieme ai ragazzi, anche dei loro genitori. Quindi una «Chiesa che educa e annuncia», attraverso linguaggi nuovi e riconoscendo alla «donna» un ruolo di tutto rispetto, così come al laicato, per una «Chiesa che vive la comunione, condivide e spezza il pane».
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
La parola di riferimento è «corresponsabilità». Anche nel prendersi «cura del creato», recuperando quegli spazi di comunità aperti anche al dialogo con chi non crede o appartiene ad altre fedi religiose. E questo, è stato ribadito, lo si può raggiungere attraverso l’impegno sociale e politico del cristiano e uno stile di presenza ecclesiale nel territorio.
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più