
80 anni di liberazione Reggio dice sì alla pace
Il 25 aprile tra passato e presente
Dosi di Astrazeneca che giacciono in frigo inutilizzate, over 80 che attendono ancora il loro turno e soggetti fragili spediti a km di distanza dalla propria residenza per ricevere il siero. E’ un’estrema sintesi dell’attuale situazione della campagna vaccinale in Calabria. Al momento risulta la regione con il più alto numero di persone che si rifiutano di ricevere Astrazeneca, problema comune a tutta la penisola ma che nel nostro territorio regionale sta contribuendo ad acuire i problemi strutturali e organizzativi della campagna, aprendo la strada ad ulteriori rallentamenti e disservizi. Nei punti vaccinali della Calabria si sono accumulate circa 80mila dosi del vaccino inglese – come riportano diverse agenzie stampa – finora ne sono state somministrate solo 45mila, di cui pochissime negli ultimi giorni, anche a causa delle numerose rinunce. Ad oggi 14 aprile è stato utilizzato solo il 36 per cento delle 124mila dosi consegnate finora, mentre in tutte le altre regioni è stato superato almeno il 50 per cento.
La sicurezza sui luoghi di lavoro continua a essere una sfida cruciale. I dati aggiornati
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.