Avvenire di Calabria

Stretta sugli appalti per via del protocollo Anac-Comune

Attaccare il cuore dell’economia mafiosa

Federico Minniti

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Ma come si argina davvero la 'ndrangheta? Prendiamo in prestito delle parole di Giovanni Falcone: «Il dialogo Stato-Mafia, con gli alti e bassi tra i due ordinamenti, - diceva il magistrato - dimostra chiaramente che Cosa Nostra non è un anti-Stato, ma piuttosto una organizzazione parallela».
In Calabria l'individuazione da parte della magistratura di un organismo apicale di "invisibili" ha dimostrato che le istituzioni e questa "organizzazione parallela" si sono (quasi) perfettamente contaminate. Allora è necessario aggredire le fonti di approvvigionamento economico dei clan per sconfiggerli.
Ci sta provando Angela Marcianò, assessore ai lavori pubblici di Reggio Calabria, che abbiamo intervistato su questo suo primo biennio di impegno politico alla luce, soprattutto, alla luce del rimpasto di giunta e della rinnovata responsabilità nel merito del patto tra Anticorruzione, Prefettura e Comune.
Un focus che si interseca con l'ultima maxioperazione delle procure di Reggio e Catanzaro sull'imprenditoria mafiosa.
Appalti pubblici che spesso però si inceppano. Come capita al bando comunitario di Enac per la gestione dell'Aeroporto dello Stretto e quello di Crotone che è stato annullato dal Tar della Calabria generando un ancor più gravosa situazione di insicurezza sulla sorte degli scali.
Su questo punto anche i vescovi della Calabria avevano espresso la loro preoccupazione per i territori a rischio di isolamento: riportiamo nelle nostre colonne la cronaca fedele della due giorni della Cec con l'invito agli attori sociali a prodigarsi sul mondo del lavoro giovanile.
Per risollevarsi da questo oblio, monsignor Morosini chiama all'azione i giovani della diocesi di Reggio Calabria - Bova di cui è il pastore: un'azione di rilancio del Sinodo da loro celebrato nel 2014 per avviare una grande missione diocesana di pastorale giovanile.
Tante storie all'interno delle pagine de L'Avvenire di Calabria, in edicola con Avvenire. Da quelle di due donne nigeriane che grazie all'amore dei propri compagni e dalla gioia della maternità stanno provando a uscire da una spirale di violenze e sorprusi.
Famiglia che la nostra Chiesa tutela grazie all'azione del Ter, il cui anno giudiziario è stato inaugurato proprio a Reggio Calabria nei giorni scorsi.
Una settimana intensa in virtù anche del dialogo sull'unità dei cristiani e le tantissime attività dalle parrocchie.
Troverete tutto in edicola da domenica.

Articoli Correlati

microcredito calabria

Domani in edicola. Storie di rinascita in Calabria grazie al Microcredito

Il Microcredito è un servizio della Caritas di Reggio Calabria che sostiene i casi di sovraindebitamento: l’apertura di questa settimana è dedicata a questa tematica. Questa è solo una delle tante storie che potrete leggere su Avvenire di Calabria, inserto settimanale di Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani.

strutture psichiatriche reggio calabria

Domani in edicola. Reggio Calabria, strutture psichiatriche a rischio

L’apertura di questo numero è dedicata alla situazione assai delicata che riguarda le strutture psichiatriche nel comprensorio di Reggio Calabria. Torna l’appuntamento con Avvenire di Calabria, in uscita – come ogni domenica – in abbinata con Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani.

rigassificatore-gioia-tauro-esperti

Domani in edicola. Rigassificatore di Gioia Tauro, parola agli esperti

L’apertura del numero in edicola domani sarà centrata sulla questione rigassificatore di Gioia Tauro all’indomani degli annunci del Governo. Appuntamento da non perdere, quindi, con il nostro settimanale Avvenire di Calabria in uscita con Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani.