
Pallottole vicino alla Procura di Reggio Calabria, indagini in corso
Per gli inquirenti ci potrebbe essere lo zampino della ‘ndrangheta che tornerebbe a intimidire la magistratura.
La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria ha disposto «la revoca del sequestro della sala auditorium Nicola Calipari nel plesso Consiglio Regionale della Calabria e delle limitrofe aree di stoccaggio del materiale rimosso - ad eccezione dei campioni prelevati nell’ambito della consulenza tecnica dai reperti della copertura crollata – con restituzione all’avente diritto». È quanto rende noto, il presidente del Consiglio regionale della Calabria, Filippo Mancuso.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Un anno e mezzo fa, l'improvviso quanto inatteso crollo della copertura di una delle sale istituzionali più prestigiose della regione. Il cedimento strutturale, finito poi sotto la lente della procura reggina, si era registrato nel primo pomeriggio del 31 luglio dello scorso anno. Per fortuna, nessuno si trovava all'interno della struttura, solitamente utilizzata per incontri, convegni e corsi di formazione. In quel periodo, sospesi, per via delle restrizioni anticovid.
Il «decreto di revoca del sequestro» è stato notificato al Consiglio regionale mercoledì pomeriggio, si apprende ancora da Palazzo Campanella.
Il dissequestro è il primo atto verso la ricostruzione dell'Auditorium intitolato a Nicola Calipari. A sottolinearlo è lo stesso presidente del Consiglio regionale, Filippo Mancuso. «La notizia della revoca del sequestro - afferma - ci fa molto piacere».
PER APPROFONDIRE: Crolla il tetto dell’auditorium Calipari di Palazzo Campanella
«Adesso avvertiamo l'esigenza, mi auguro nel più breve tempo possibile, di restituire al Consiglio, alla città e alla Calabria una sala di 600 posti a sedere. Sala che, prima del grave evento, era considerata un’agorà elegante ed ipertecnologica al servizio della collettività».
Per gli inquirenti ci potrebbe essere lo zampino della ‘ndrangheta che tornerebbe a intimidire la magistratura.
L’arcivescovo e il magistrato hanno preso parte ad un incontro sul tema a conclusione del percorso “Maratona della Legalità” che ha visto coinvolti gli studenti del Liceo di Scienze Umane.
L’emendamento a firma del deputato azzurro e di altri colleghi di partito ha ottenuto l’ok delle Commissioni Affari costituzionali e Lavoro. La soddisfazione del vice capo gruppo di Forza Italia.