
Per la giornata del Jazz Francesco Cafiso e la Rhegium Orchestra
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
«Il disegno di legge sull’autonomia differenziata va bloccato perché iniquo e inaccettabile ». È quanto dichiara il senatore reggino del Pd, Nicola Irto, intervistato sulla questione dalla nostra redazione.
Ho detto da molto tempo con chiarezza no all’autonomia differenziata della Lega e della destra. Abbiamo assunto una posizione netta anche gruppi parlamentari del Pd: il disegno di legge sull’autonomia differenziata va bloccato perché iniquo e inaccettabile.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Un impianto normativo che presenta anche profili di incostituzionalità e che, comunque, avrebbe dovuto essere preceduto da un confronto con le Regioni e dalla predisposizione di una legge quadro per evitare che si possa arrivare a una pericolosa spaccatura del Paese. Non credo poi rappresenti una priorità al momento attuale, con il governo che dovrebbe dare risposte immediate alle famiglie messe in ginocchio dalla crisi economica e dal caro bollette.
Alcune materie come istruzione e sanità, solto per fare due esempi, non possono funzionare a geografia variabile. Il diritto allo studio e alla salute non possono valere di più o di meno in relazione alla Regione in cui un cittadino nasce. Qui non si tratta solo del rischio di creare nuove disparità, ma di arrivare a smantellare l’unità d’Italia raggiunta con grande fatica e proprio grazie anche ad un sistema scolastico e di formazione unitario. Da questo punto di vista il ddl Calderoli segnerebbe una drammatica involuzione.
Mi auguro che su questo punto il governo guidato da Giorgia Meloni abbia modo di riflettere dopo l’ultima Conferenza Stato-Regioni. Slegare i trasferimenti statali dai livelli essenziali di prestazione vuol dire avere come unico riferimento il criterio della spesa storica e, dunque, continuare a favorire le Regioni più ricche e lasciare quelle più povere nella situazione di difficoltà in cui versano. Per quanto ci riguarda senza una legge quadro e la definizione chiara dei Lep se la possono sognare l’autonomia differenziata.
Ribadisco che questo disegno di legge sembra essere stato approntato soltanto per saldare una cambiale elettorale contratta dalla Lega di Salvini con i governatori delle Regioni settentrionali. Nasce vecchio di anni, logoro nel suo impianto e non contiene una visione di insieme per il futuro del Paese. Il criterio della spesa storica non può essere uno dei criteri per attribuzione dei fondi. Altrimenti non ci potrebbe essere nessuna speranza di rilancio per le Regioni più in difficoltà e nessuna possibilità di programmazione.
Sarebbe auspicabile di riuscire ad avere un’azione unica di opposizione da realizzare insieme agli altri gruppi di minoranza, ma ovviamente questo non dipende solo dal Pd. Per il resto serve un’opposizione dura, costruttiva, ma intransigente nei confronti di un esecutivo che già con i suoi primi atti ha dimostrato di non avere nessun riguardo per i diritti degli ultimi e delle fasce di popolazione più in difficoltà.
“Parlamentarizzare” la questione, legge quadro, definizione dei Lep, perequazione infrastrutturale. E poi, in generale, e a prescindere dall’autonomia differenziata, serve affrontare la questione Meridionale che si sta riproponendo in maniera preoccupante.
PER APPROFONDIRE: Autonomia differenziata, Occhiuto: «Va bene, ma prima garantire i diritti»
Con uno sforzo massimo a partire già dalla messa a terra delle risorse del Pnrr che non possiamo rischiare di vedere disperse. Il Pd darà il suo contributo anche a livello di proposte sulle quali stiamo lavorando già da tempo.
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.