Studenti calabresi alla conquista delle stelle: al via la fase interregionale dei Campionati di astronomia
Un importante appuntamento per gli studenti calabresi appassionati di astronomia: la fase interregionale dei Campionati
Domani, domenica 22 dicembre, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria, con un nuovo numero ricco di approfondimenti. Tra i temi principali, interviste esclusive e dossier che arricchiscono l'edizione settimanale del giornale diocesano della Chiesa di Reggio Calabria - Bova.
Il nuovo numero di Avvenire di Calabria si apre con un approfondimento sul tema dell’adozione. Lidia Caracciolo e suo marito condividono il loro percorso spirituale e umano, culminato nell’accoglienza del figlio Samuele. Una storia di attesa, speranza e preghiera, che mostra come l’adozione possa diventare un segno di amore e fiducia nella volontà di Dio.
In un’intervista esclusiva, l’assessore Anna Briante traccia un bilancio del suo primo anno di attività. Si parla di sfide legate all’edilizia scolastica e del ruolo cruciale della scuola come laboratorio di crescita civica e culturale per le nuove generazioni.
Manuela Mallamaci, astrofisica, racconta la sua battaglia per il figlio Mario, affetto da una sindrome genetica rara. Dalla scoperta della malattia alla creazione di una fondazione per finanziare la ricerca, la sua storia dimostra come scienza e amore possano convergere in un percorso di speranza.
Don Stefano, cappellano del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria, racconta i 17 anni di servizio tra i degenti. Il sacerdote spiega l’importanza dell’umanità nel rapporto con i malati e il valore dell’essere uniti nel dono anche nelle corsie d’ospedale.
Il Centro d’Ascolto delle Suore Alcantarine ad Archi ci riportano al clima natalizio all’insegna della solidarietà. Le suore offrono sostegno a famiglie in difficoltà, non solo nel periodo di feste, ma durante tutto l’anno.
PER APPROFONDIRE: Il cuore di Archi batte per i fragili, don Antonio Ielo: «Comunità unita nell’amore»
La festa rappresenta un’occasione per restituire dignità e speranza a chi vive in condizioni di fragilità. Spazio inoltre al racconto e alle testimonianze dei giovani del servizio civile di Caritas che affiancano le suore nel prezioso servizio rivolto a i più bisognosi.
In questa edizione torna il racconto sulla devozione del borgo di Cerasi, curato dal professor Renato Laganà, che offre uno sguardo sulla spiritualità popolare basato sui documenti dell'archivio diocesano.
Il giornalista e saggista Mimmo Nunnari ci propone una nuova lettura, mentre torna l’appuntamento con la rubrica Aula G dei ragazzi dell’Istituto Maria Ausiliatrice di Reggio Calabria.
Questa edizione di Avvenire di Calabria esplora il Natale attraverso racconti, poesia e tradizione, con un omaggio a opere come il celebre Canto di Natale di Charles Dickens, simbolo del potere trasformativo dell’amore, e a grandi autori italiani, tra cui Manzoni e Rodari, che hanno celebrato il valore universale della festa.
Un approfondimento su Umberto Zanotti Bianco, meridionalista e filantropo, ne racconta il ruolo nella rinascita socio-educativa del Sud Italia, con particolare attenzione alla Calabria e al suo impegno per combattere povertà e analfabetismo. Infine, l’enciclica Laudato si’ di papa Francesco invita a un Natale di responsabilità ecologica, richiamando alla sobrietà e alla gratitudine per il dono del Creato.
Un importante appuntamento per gli studenti calabresi appassionati di astronomia: la fase interregionale dei Campionati
Con meno di due anni rimanenti per completare i progetti e rendicontare le risorse assegnate,
Le nomine entrano in vigore da oggi, i sacerdoti interessati sono Don Antonino Vinci, Don