Avvenire di Calabria

Torna l'appuntamento con Avvenire di Calabria, il settimanale diocesano dell'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova

Domani in edicola: dall’Europa all’accoglienza, Calabria protagonista

Gli approfondimenti di vita ecclesiale, oltre ai temi di attualità, cultura e territorio, arricchiscono anche il prossimo numero del nostro giornale

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Domani, domenica 16 giugno, torna l'appuntamento in edicola con Avvenire di Calabria. Tanti i temi approfonditi sul prossimo numero del settimanale diocesano della Chiesa di Reggio Calabria - Bova.

Domani, 16 giugno, ci trovi in edicola: Calabria vuol dire Europa

L’apertura del numero di Avvenire di Calabria, in edicola domani 16 giugno con il quotidiano Avvenire, è dedicata all’analisi del voto per le europee. In particolare, abbiamo intervistato la neo europarlamentare di Forza Italia, Giusi Princi, che ci parla della sua prima volta (e della prima volta di Reggio Calabria) a Strasburgo.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Spazio anche alle dichiarazioni di Mimmo Lucano, che ha festeggiato un doppio risultato che lo riporta alla ribalta anche della politica locale, legata al suo modello d’accoglienza.

Il tema: accoglienza e inclusione. Verso la Giornata del Rifugiato

Tra i temi che saranno approfonditi sul numero di Avvenire di Calabria di domani, domenica 16 giugno, in edicola con il nostro giornale c’è anche quello legato all’accoglienza. Lo spunto è la Giornata Mondiale del Rifugiato che si celebra il 20 giugno.

Ne parliamo con Mariangela Ambrogio, direttrice della Caritas diocesana di Reggio Calabria – Bova, e Giovanni Fortugno di Casa Annunziata.

Spazio, inoltre, alle anticipazioni sull’importante convegno sui temi dell’accoglienza e dell’integrazione, che si terrà a Reggio Calabria il 19 giugno. Organizzato dall’Associazione fra ex Consiglieri regionali, vedrà fra i relatori il cardinale Bassetti, già presidente della Cei.

Il primo dossier: desertificazione, ecco come la si affronta in Calabria

La Giornata Mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità (17 giugno) offre un ulteriore spunto per affrontare un tema fortemente dibattuto anche in Calabria. Scopriremo non solo come enti e attori del territorio stanno cercando di fronteggiare la desertificazione e i cambiamenti climatici. Vi parleremo, infatti, anche di alcuni importanti studi condotti presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria dal team di esperti coordinato dal genetista, professor Francesco Sunseri.

L’altro dossier: scienze e fede, l’impegno di Angela Misiano “anima” del Planetario Pythagoras

La professoressa Angela Misiano, “anima” del Planetario Pythagoras, tra i fiori all’occhiello della città metropolitana di Reggio Calabria, ci parlerà non solo dell’importante ruolo svolto da questo luogo prezioso di studio e ricerca, ma anche del rapporto tra scienza e fede e della spiritualità legata al mondo dell’astronomia, spesso declinato nelle attività condotte presso il Planetario.

Dall’esplorazione dell’universo a quello di un altro universo ancora in gran parte sconosciuto, come il cervello, il passo è breve. Ne parla sulla stessa pagina Luca Morici, tra gli illustratori più noti del panorama artistico contemporaneo, che ci accompagnerà nel mondo dei fumetti.

Vita ecclesiale: il “meridionalismo” di Monsignor Lanza

I problemi del Mezzogiorno di ieri e di oggi, riletti attraverso la famosa lettera pastorale di monsignor Lanza, scritta nel 1948 e condivisa all’epoca da tutti i vescovi del Sud Italia, è uno dei temi principali che saranno affrontati sulle pagine di Vita ecclesiale. Spazio, inoltre, all’avvio delle attività del nuovo anno di Servizio Civile in Caritas con le testimonianze dei giovani operatori volontari che hanno da poco concluso, a Cetraro, il Corso di inizio servizio: Daniele, Davide, Desirè e Sasha.


PER APPROFONDIRE: Servizio civile universale in Caritas, concluso un altro anno: «un cammino di servizio e crescita»


Parleremo, inoltre, di un importante anniversario legato alla figura di un sacerdote che ha fatto tanto non solo per la Chiesa, ma per l’intera comunità di Reggio Calabria: don Italo Calabrò. I ragazzi del Liceo Volta di Reggio Calabria ci racconteranno l’esperienza del Pcto concluso presso l’Archivio Storico diocesano di Reggio Calabria – Bova e che ha toccato anche gli altri enti culturali diocesani.

Il messaggio dei giovani della diocesi di Oppido-Palmi, il pellegrinaggio dei bambini diabetici a Lourdes, il cammino vocazionale di don Lorenzo Tortorella, ma anche il passaggio di consegne tra vecchio e nuovo presidente del Club Serra di Reggio Calabria, sono gli altri argomenti di Vita ecclesiale che andremo ad approfondire.

Le comunità in pagina: il “centro” ritrovato di Sambatello

Per le pagine dedicate alla vita delle comunità, uno speciale è dedicato al rinnovato complesso parrocchiale di Sambatello, a Reggio Calabria. Da poco ristrutturato grazie alla firma per l’8xmille alla Chiesa Cattolica, si prepara a diventare nuovamente il cuore pulsante non solo della parrocchia ma dell’intera comunità della frazione collinare di Reggio Calabria.

A completare le pagine dedicate alla vita delle singole realtà ecclesiali, l’iniziativa sostenuta dalla parrocchia di Archi Carmine che ha fatto da ponte per una “missione” di solidarietà all’estero, ma anche il doppio anniversario vissuto nei giorni scorsi presso il Santuario di Sant’Antonio, a Reggio, in occasione delle celebrazioni per la solennità del Santo.

Gli altri temi di attualità: scuola, ecoansia e generazioni a confronto

Per gli altri temi di attualità, parleremo di Esami di maturità, con Guido Leone. Ma anche di confronto generazionale con Giorgio Bellieni che ci racconta di un’iniziativa che vede coinvolti alcuni uffici diocesani reggini e diverse associazioni diocesane e non solo.

Cultura, libri e “Aula G”

Un'ampia sezione del giornale è infine dedicata alle storie di archivio sui luoghi di culto della diocesi reggina a cura dello storico e architetto Renato Laganà. Torna, inoltre, la rubrica “il libro” a cura del giornalista, scrittore e saggista Mimmo Nunnari.


Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE


Gaia e Rebecca di “Aula G”, infine, ci racconteranno della loro esperienza, da poco conclusa, da “Caporedattrici” della rubrica nata dalla collaborazione dell’Istituto FMA di Reggio Calabria. Un saluto che non vuole essere un addio, ma un arrivederci.

Articoli Correlati