Si rinnova l'appuntamento con il settimanale diocesano dell'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova
Domani in edicola: giovani e futuro, disturbi alimentari e prevenzione, un evento storico per la comunità salesiana. Torna Avvenire di Calabria
Tanti gli altri temi, interviste e approfondimenti esclusivi che saranno proposti sul nuovo numero
di Redazione Web
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Domani, domenica 9 marzo, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un nuovo numero ricco di approfondimenti, testimonianze e riflessioni su temi di grande attualità.
L’apertura: Giovani e futuro, tra sogni e opportunità
L’apertura di Avvenire di Calabria, in edicola domani con il quotidiano nazionale Avvenire, è dedicata al tema giovani e futuro. In un contesto in cui la fuga di cervelli resta una delle maggiori problematiche della Calabria, analizziamo quali strumenti possano essere messi in campo per offrire nuove prospettive ai ragazzi.
Alfredo Pudano, docente e formatore, riflette sull’importanza dell’orientamento scolastico e universitario, che deve aiutare i giovani a individuare i propri talenti per trasformarli in occasioni di crescita e lavoro. Beniamino Scarfone, consulente del lavoro, analizza le possibilità offerte dall’autoimprenditorialità, mentre la dirigente del Polo Tecnico Professionale “Righi-Boccioni-Fermi” di Reggio Calabria, Anna Maria Cama, spiega quali siano le figure professionali più richieste e quali strumenti e progetti mette in campo la scuola per facilitare l’innesto dei giovani nel mondo del lavoro.
Disturbi alimentari: i consigli di Giovanna Grillo
In occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, che si celebra il 15 marzo, Avvenire di Calabria dedica uno speciale ai disturbi alimentari. L’esperta Giovanna Grillo, presidente della cooperativa sociale Casa Emmaus, spiega i segnali premonitori di queste patologie. Il focus si sposta poi sul ruolo che i Social media giocano nell’influenzare il rapporto con il cibo tra i più giovani e su altre tematiche legate a giovani e salute.
Giocando per la Pace: l’iniziativa di Pellaro
Sulle pagine di vita comunitaria, trova spazio l’iniziativa della parrocchia Santa Maria del Lume di Pellaro: il Gioco della Pace, realizzato dai giovani dell’Azione Cattolica e nato da un’intuizione dell’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone.
La visita della Madre Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice
Per le pagine di vita ecclesiale, un focus è poi dedicato all’evento di grande rilevanza – e per certi versi storico – per la comunità reggina e salesiana: la visita della Madre Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Chiara Cazzuola, a Reggio Calabria.
Focus, poi, sul tempo di Quaresima e sul messaggio dell’arcivescovo Morrone in occasione della Celebrazione del Mercoledì delle Ceneri, così come sulla preparazione del pellegrinaggio diocesano a Roma, per il Giubileo.
La solidarietà dei giovani di Santo Stefano in Aspromonte
Ancora giovani protagonisti sulle pagine del nostro giornale in edicola domani, parleremo della solidarietà dei ragazzi e delle ragazze di Santo Stefano in Aspromonte a don Vincenzo Attisano, dopo l’incendio della sua autovettura avvenuto nella notte tra domenica e lunedì scorsi.
Sulle pagine di comunità, si parla anche di giovani e Servizio Civile, testimoni di servizio al prossimo e della preghiera dei bambini per la salute di papa Francesco.
Gli altri temi di vita ecclesiale
Sulle pagine di Vita ecclesiale regionale, parleremo dell’iniziativa anti-usura portata avanti dalla diocesi di Locri – Gerace. Ancora sulle pagine di vita ecclesiale, trova spazio il progetto Caritas contro il gioco d’azzardo e ogni altra forma di dipendenza.
L’attualità: comuni sciolti per mafia, parla l’ex sindaco di Reggio Demetrio Arena
In vista del ritorno alle urne, in primavera, per molti Comuni calabresi, alcuni dei quali commissariati dopo scioglimenti per mafia, affrontiamo il tema delle amministrazioni locali e delle conseguenze della normativa sugli scioglimenti con Demetrio Arena, ex sindaco di Reggio Calabria, ai tempi dello scioglimento per contiguità mafiosa nel 2012.
Camera di Commercio, Tramontana e il bilancio di fine mandato
Ampio spazio sarà dedicato al bilancio di fine mandato del presidente della Camera di Commercio di Reggio Calabria, Antonino Tramontana, che fa il punto sulle strategie adottate negli ultimi cinque anni per il rilancio del tessuto economico locale.
Agroecologia: il futuro dell’agricoltura tra innovazione e sostenibilità
Infine, ancora per i temi di attualità, vi proponiamo un approfondimento sull’agroecologia e sul suo ruolo nella crescita sostenibile. L’attenzione si concentra su esperienze virtuose che dimostrano come sia possibile conciliare redditività e rispetto per l’ambiente, attraverso pratiche agricole che rigenerano il suolo e riducono l’impatto delle coltivazioni sull’ecosistema.
Cultura, libri e formazione
Nelle pagine di Cultura, il professor Renato Laganà racconta la devozione del borgo di Ortì, basata su documenti dell'archivio storico diocesano.
Il giornalista Domenico Nunnari presenta una nuova lettura, mentre i ragazzi dell’Istituto Maria Ausiliatrice di Soverato ritornano con un nuovo appuntamento della loro rubrica Aula G.
Lo yacht di lusso attracca nel porto cittadino con il suo carico di passeggeri internazionali, accolti tra cultura, tradizione e simboli dell’identità reggina.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.