Avvenire di Calabria

L'evento, sostenuto da Fondazione con il Sud, si svolgerà nel rispetto delle norme anti-Covid

Beni Confiscati, venerdì evento di Macramè a Piazza Castello

Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Venerdì 4 settembre, dalle 19, presso Piazza Castello, nel centro storico di Reggio Calabria, si terrà il Welfare lab del Consorzio Macramè dal titolo "Impronte al Sud". L'evento, sostenuto da Fondazione con il Sud, si svolgerà nel rispetto delle norme anti-Covid con l'uso obbligatorio della mascherina. Per chi volesse seguirla a distanza ci sarà anche la diretta streaming dell'evento sulla pagina ufficiale del Consorzio Macramè.

 
L'obiettivo della serata è raccontare cosa sta facendo Macramè nell'immobile confiscato di Via Possidonea (a pochi passi dal Castello Aragonese, sede dell'iniziativa) con il progetto "Impronte al Sud".
 
Ma in cosa consiste questo Welfare-lab? Si aprirà, anzitutto, con la proiezione video di alcune interviste ai cittadini di Reggio Calabria, tra cui il giornalista Peppe Baldessarro (Repubblica). Dopo questo primo step si terrà una fase di dibattito coi cittadini presenti, ma anche coi partner del progetto di riqualificazione sociale: dalla Città metropolitana di Reggio Calabria alla cooperativa sociale, La Casa di Miryam, sino all'Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria. Concluderà la serata il Bonus Track di Nino Quaranta.

Articoli Correlati