
Ecco Berga-Magique, “Magia” al bergamotto di Reggio Calabria
Emanuele Marino, presidente del laboratorio digitale Fablab, racconta come è nata l’idea ispirata al celebre alberello aromatizzato che pende dai retrovisori delle automobili.
Tra i "danni collaterali" degli incendi che stanno martoriando Reggio Calabria ce n'è uno che riguarda il suo bene più prezioso: il bergamotto. Come confermano i produttori, infatti, la prossima annata è a serio rischio colpa del caldo torrido e delle fiamme che minacciano le coltivazioni.
L'afa di questo luglio infuocato sta mettendo a dura prova le coltivazioni del bergamotto di Reggio Calabria. Infatti, il caldo sta provocando la caduta di tantissimi frutti dagli alberi. Un danno ingentissimo per la produzione dell'anno prossimo.
Giuseppe Falcone, responsabile di zona “Anpa Liberi agricoltori” condivide appieno le preoccupazioni dei proprietari di piccole e grandi coltivazioni: «Mi verrebbe da dire– afferma – c’era una volta il bergamotto. C’era una volta perché oggi deve affrontare una grave minaccia, che rischia di distruggere gran parte delle coltivazioni rimaste e di vanificare i nuovi impianti che agricoltori coraggiosi stanno, con fatica, realizzando: il cambiamento climatico».
I NOSTRI APPROFONDIMENTI: Stai leggendo un contenuto premium creato grazie al sostegno dei nostri abbonati. Scopri anche tu come sostenerci.
«Questa minaccia ha assunto in questi giorni proporzioni drammatiche. Le temperature estreme hanno fatto si che i frutticini, ancora immaturi ma già carichi di essenza, praticamente esplodessero, bruciati dal calore» conclude Falcone.
La notizia più importante del 2023 è che si è dato il via alla procedura di modifica del disciplinare per includere il frutto. “Delineate con il Ministero dell’Agricoltura le linee guida da seguire per il riconoscimento, sotto l’egida del Consorzio di tutela del Bergamotto di Reggio Calabria DOP, del frutto di Bergamotto di Reggio Calabria, oltre che dell’olio essenziale”, annuncia il presidente Pizzi.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, considerata l’importanza che riveste per l’intera filiera, intende ricomprendere anche il frutto del bergamotto tra i prodotti oggetto di tutela dalla DOP.
Ha cercato il coinvolgimento delle organizzazioni agricole di categoria, la Camera di Commercio di Reggio Calabria e l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, affinché le modifiche da apportare al disciplinare siano elaborate e condivise.
«Centrale è il ruolo svolto della Camera di Commercio nel coordinamento e promozione dell’iniziativa, fondamentale e determinante quello svolto delle associazioni di categoria che, recepita la necessità della modifica, hanno organizzato incontri sul territorio per ascoltare opinioni e proposte dei produttori di bergamotto» assicurano dal Consorzio.
Così come risulta essere importante come apporto tecnico\agronomico il ruolo dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria, che mediante la propria Facoltà di Agraria contribuisce alla stesura dell’allargato Disciplinare.
Si sono tenute in Calabria le riprese di Berg-a-mundi, un documentario che nasce con l’intento di approfondire la conoscenza del bergamotto. Il viaggio ha previsto tappe a Reggio Calabria e dintorni, nella zona di Bova (RC) con i suoi piccoli borghi arroccati come Pentidattilo, Palizzi, Condofuri, Amendolea.
PER APPROFONDIRE: Un brand chiaro, il prof. Amato: «Il bergamotto è reggino»
Le riprese si sono concluse a Locri e Gerace. Si tratta di una produzione Emotions in Music S.R.L. (Roma) di Giovanni Marolla, che gode del contributo della Fondazione Calabria Film Commission. Il documentario è scritto e diretto da Fabrizio Bancale, con la fotografia di Bruno De Masi e le musiche originali di Vincenzo Ricca.
Il periodo di raccolta del bergamotto avviene a partire dal mese di novembre fino al mese di marzo, quando i frutti sono maturi e pronti per essere raccolti. La raccolta viene effettuata a mano, con cura e attenzione per non danneggiare i frutti e garantire la migliore qualità del prodotto finale.
Emanuele Marino, presidente del laboratorio digitale Fablab, racconta come è nata l’idea ispirata al celebre alberello aromatizzato che pende dai retrovisori delle automobili.
Non esiste praticamente profumo di fama internazionale che non contenga una nota di bergamotto calabrese
Ecco la puntata di oggi del percorso Podcast intrapreso dall’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone.
Da questa pagina è possibile ascoltare il Podcast senza installare alcuna App sul proprio smartphone.