
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Il docufilm racconta storie di persone, luoghi e comunità che interpretano un nuovo modo di valorizzare i borghi italiani
Borghi Autentici d'Italia entra in Parlamento per la presentazione del Docufilm "Un'Altra Idea di Stare". Un'occasione straordinaria per l'Associazione che raggruppa oltre 300 comuni e territori da nord a sud del Paese. Accolta in Sala Matteotti alla Camera dei Deputati grazie alla proficua interlocuzione con l'Intergruppo Parlamentare Sviluppo Sud, Aree Fragili e Isole Minori, presieduto dall'On.le Alessandro Caramiello. E con l'On.le Anna Laura Orrico, già Sottosegretaria di Stato al Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Un documentario che dona una nuova visione dei Borghi, "un'altra idea di stare" nelle aree più fragili del Paese.
L'evento, che ha visto la partecipazione della Presidente dell'Associazione Borghi Autentici d'Italia, è stata l'occasione per portare all'attenzione del Decisore Nazionale una testimonianza reale e non musealizzata dei Borghi, che non sono né una dimensione romantica e ideale ma neppure residuale o “povera” di energie e costituiscono semplicemente, "un'altra idea di stare".
Prodotto dall’Associazione Borghi Autentici d’Italia e realizzato da Kaiti Expansion e Frame at Work, con la regia di Fabio Fasulo, il docufilm racconta storie di persone, luoghi e comunità che interpretano un nuovo modo di valorizzare i borghi italiani. Un viaggio emozionante realizzato in Calabria. Ma che rappresenta le tante realtà dei piccoli comuni che rendono unico il Paese. Esplorando modelli sostenibili per il futuro delle aree interne e delle zone fragili.
PER APPROFONDIRE: Rilancio della Stazione sperimentale: ricerca e innovazione per far ripartire lo storico ente reggino
Un racconto differente che rifugge l’immagine retorica dei Borghi e intende richiamare l’attenzione sulle comunità locali e sull’abitare questi luoghi. Una «nuova idea di modernità» - come definita dalla On.le Orrico - che deve rifuggire dall'idea di luoghi cartolina, ma di luoghi dove poter vivere, dove poter costruire futuro. I luoghi da dove l'intero Sistema Italia deve ripartire.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi