
Aumentano gli alunni con disabilità, anche in Calabria
Dall’aumento degli alunni con disabilità alla carenza di personale specializzato, il sistema scolastico è ancora in ritardo.
Si è discusso anche delle minacce in rete e di comportamenti scorretti
Bullismo e illegalità: questo il tema dell’incontro dei giorni scorsi tra i Carabinieri e gli alunni dell’Istituto comprensivo “Carlo Levi” di Melicucco. Protagonisti i ragazzi delle classi prime e seconde della scuola Secondaria di primo grado.
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
I temi dell’incontro hanno riguardato argomenti quali bullismo e legalità. Si è parlato di rispetto delle regole e tutela dei diritti che sono il collante per la buona convivenza sociale. Il dibattito si è poi concentrato sul contrasto a tutte le forme di prevaricazione con particolare riferimento alle varie forme di bullismo. Sono stati posti in visione dei cortometraggi di significativa importanza. Dove gli alunni hanno potuto carpire da vicino le testimonianze di giovani vittime di bullismo.
I militari hanno introdotto anche tematiche del cyberbullismo. Spiegando agli alunni come utilizzare in maniera consapevole i social network. E sottolineando l’importanza di prestare attenzione ai messaggi che si inviano o si ricevono. La tematica è stata toccata allo scopo di prevenire certi comportamenti scorretti. Molto spesso sottovalutati dai giovani che si sentono “protetti” dallo schermo. Sono stati introdotti i più frequenti reati in cui un giovane può incorrere come conseguenza all’emulazione di comportamenti negativi.
PER APPROFONDIRE: Simone ha vinto la sfida, laurea con lode oltre le barriere
L’Arma dei Carabinieri continuerà, nell’ambito del progetto alla legalità, ad incontrare giovani e docenti presso gli istituti scolastici. Al fine di ingenerare sempre di più quei rapporti di vicinanza tra cittadini ed istituzioni.
Dall’aumento degli alunni con disabilità alla carenza di personale specializzato, il sistema scolastico è ancora in ritardo.
Al centro dell’intervento formativo soprattutto il tema del “revenge porn” con la proiezione anche di
Versace e Lizzi: «Pronti a intervenire per colmare le risorse mancanti. Necessaria una programmazione condivisa per il nuovo anno scolastico»