Focus sul lavoro nella regione col più alto tasso di disoccupazione
Calabria, cinquemila giovani emigrati nel 2015
Inoltre, analisi sul gioco d'azzardo patologico e la condizione dei detenuti
Federico Minniti
14 Ottobre 2016
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Sono cinquemila i giovani calabresi che sono emigrati nel 2015 alla ricerca del lavoro. Un dato drammatico nella regione col più alto tasso di disoccupazione tra i 18 e i 30. E ben ventiquattro mila neet, ossia quei ragazzi che non studiano né lavorano, non sono alla ricerca di occupazione. Tutto perso? Abbiamo documento che ci sono good news anche in questo drappo di terra a sud d'Europa: siamo andati all'Unical per una start-up innovativa che nasce proprio dall'aula universitaria, ma anche, ad Arghillà, in una cooperativa di agricoltura sociale e, a Lazzaro, in uno studio professionale di video, app e fotoritocchi. Un azione che il Progetto Policoro coglie da ormai diverso tempo. Sfide in un territorio che - finalmente - darà dignità ai fratelli migranti che scappano dalle dittature africane: la Prefettura ha bandito l'affidamento dei 250 minori non accompagnati del Cpa di Archi (al centro di una protesta sui generis dei residenti che vi racconteremo) in strutture da massimo 25 unità dislocate sul territorio provinciale. Su questo numero, inoltre, due i dossier de L'Avvenire di Calabria, in edicola domenica con Avvenire: il primo sul gioco d'azzardo e l'usura come due mali invisibili che meritano grandissima attenzione, così come fa il Cereso da qualche anno a Reggio Calabria; il secondo è l'emergenza carceri, vere e proprie, discariche sociali in cui i casi di recidività dei detenuti è altissimo. Un sistema da rivedere in un'ottica di ri-educazione e rinserimento sociolavorativo. Per la cultura un focus interessantissimo sull'antico ospedale dei frati cappuccini dove adesso sorge il liceo scientifico statale "Leonardo da Vinci" a Reggio Calabria. Vita ecclesiale: la presentazione di un importante convegno del 27 e 28 ottobre con il cardinale Gianfranco Ravasi sul tema del benessere e della cultura, ed un'affascinante intervista all'esorcista canadese padre Francois Dermille.
Per leggere online il numero, sarà disponibile la versione pdf da domenica mattina quì.
Torna in edicola il nostro settimanale Avvenire di Calabria con il quotidiano dei cattolici italiani, Avvenire. L’apertura di questo numero è dedicato al tema Lavoro e legalità: abbiamo intervistato il presidente nazionale delle Acli, Emiliano Manfredonia.
Torna in edicola il nostro settimanale Avvenire di Calabria con il quotidiano dei cattolici italiani, Avvenire. L’apertura di questo numero è dedicato alle attività estive: grest, campi e oratori che stanno tornando a vivacizzare l’estate dei ragazzi di Reggio Calabria.
Torna in edicola anche questa settimana il nostro settimanale, Avvenire di Calabria, in uscita, come ogni domenica, con Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani. L’apertura di questo numero è dedicata al territorio di Arghillà, quartiere collinare a nord di Reggio Calabria, dove la parrocchia ha denunciato i problemi irrisolti.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.